Si salvi chi può

Allarme pediatri, ne mancano quasi mille in tutta Italia: Lombardia, Veneto e Piemonte le regioni più in crisi

Nei prossimi anni saranno tantissimi ad andare in pensione, e il ricambio generazionale non è scontato

Allarme pediatri, ne mancano quasi mille in tutta Italia: Lombardia, Veneto e Piemonte le regioni più in crisi
Pubblicato:
Aggiornato:

La carenza dei medici di base è ormai un dato accertato, ma anche se parliamo di pediatri la situazione non è certo migliore. Anzi. Lo certifica anche un report della Fondazione Gimbe, che stima che in tutto lo Stivale manchino 827 pediatri di libera scelta. La situazione peggiore si registra al Nord, con Lombardia, Piemonte e Veneto che da sole mettono insieme il 62% delle carenze.

Mancano pediatri: Lombardia, Piemonte e Veneto in crisi

Secondo il report di Gimbe, al primo gennaio 2023, si stima una carenza di 827 pediatri di libera scelta in tutta Italia. Situazione particolarmente critica al Nord, con il 62% di carenze tra Piemonte, Lombardia e Veneto, con questa distribuzione:

  • Lombardia 244
  • Piemonte 136
  • Veneto 134

Sono soltanto quattro invece - Lazio, Molise, Puglia e Umbria - le regioni dove non ci sono problemi, con una media di assistiti per pediatra inferiore alle 800 unità.

Di seguito il numero di pediatri mancanti per regione:

  • Lombardia 244
  • Piemonte 136
  • Veneto 134
  • Campania 85
  • Toscana 63
  • Friuli Venezia Giulia 24
  • Calabria 24
  • Liguria 23
  • Emilia Romagna 21
  • Marche 19
  • Provincia Bolzano 18
  • Sicilia 15
  • Provincia Trento 8
  • Abruzzo 8
  • Valle d'Aosta 3
  • Sardegna 1
  • Basilicata 1
  • Lazio 0
  • Umbria 0
  • Molise 0
  • Puglia 0

E sarà sempre peggio

Se la situazione oggi è difficile, peggiorerà con il passare degli anni. Secondo i dati forniti dalla Federazione italiana dei Medici pediatri (Fimp), tra il 2023 e il 2026 sono 1.738 i pediatri di libera scelta che hanno compiuto o compiranno 70 anni, raggiungendo così l'età massima per la pensione, deroghe a parte.

Anche in questo caso la situazione è differente da regione a regione. Ecco la graduatoria:

  • Lazio 236
  • Sicilia 219
  • Lombardia 174
  • Campania 171
  • Puglia 145
  • Toscana 138
  • Veneto 111
  • Emilia Romagna 109
  • Piemonte 69
  • Calabria 64
  • Abruzzo 63
  • Marche 57
  • Sardegna 53
  • Liguria 36
  • Umbria 32
  • Trentino Alto Adige 20
  • Basilicata 18
  • Friuli Venezia Giulia 16
  • Molise 6
  • Valle d'Aosta 1

La situazione più critica, come si può notare, è proprio quella della Lombardia, prima tra le regioni con più carenze e terza tra quelle che vedranno il maggior numero di pediatri andare in pensione.

La speranza

Il dato va interpretato però alla luce di una considerazione, come ha precisato il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta:

"Le stime sul ricambio generazionale sono ostacolate dall'impossibilità di sapere quanti nuovi specialisti in pediatria scelgono la carriera dei pediatri di famiglia".

Seguici sui nostri canali