fra poche ore il silenzio

Alla vigilia del Conclave: "Nessun nome, ma lavoriamo nel solco della continuità con Francesco"

Fra attese, preghiera e cardinali avvicinati come star, 133 porporati si preparano a eleggere il nuovo Papa. Le voci dei giovani indicano una direzione: proseguire il cammino avviato dal Papa gesuita

Alla vigilia del Conclave: "Nessun nome, ma lavoriamo nel solco della continuità con Francesco"
Pubblicato:

La Chiesa è alla soglia di un nuovo capitolo della sua storia. Oggi, 6 maggio 2025, alla vigilia del Conclave, i 133 cardinali elettori si preparano a entrare nella Cappella Sistina, dove resteranno isolati da ogni contatto con l’esterno fino alla fumata bianca che annuncerà l’elezione del nuovo Pontefice.

Alla vigilia del Conclave: la Chiesa guarda al futuro, ma è forte l'ombra di Francesco
Papa Francesco

Un momento solenne, profondamente spirituale, carico di attese e interrogativi. L’ombra di Francesco, il Papa venuto “dalla fine del mondo”, pesa ancora fortemente sul processo decisionale. Il mondo guarda a Roma, quale volto avrà il prossimo Papa? Sarà il custode di una visione, o l’artefice di una nuova direzione? Di certo, come ripetono in molti, il cammino tracciato da Francesco è ancora aperto.

Ultimi preparativi a Santa Marta, 5300 accrediti giornalisti da tutto il mondo: imponente l'impianto di sicurezza, in attesa del 267esimo successore di Pietro.

Conclave: molti auspicano una continuità con Francesco

Cardinali all'ingresso della Congregazione generale

Il pontificato di Jorge Mario Bergoglio non rappresenta per molti una stagione da archiviare, ma un cammino da continuare. A ricordarlo sono anche i giovani cattolici di tutto il mondo, che hanno scritto una lettera aperta al Collegio cardinalizio. L’appello, partito dall’organizzazione giovanile cattolica belga Kamino e firmato anche da figure simboliche del mondo ecclesiale contemporaneo come padre Guilherme, prete portoghese noto per il suo impegno con i giovani, e suor Xiskya Valladares, popolare “suora di TikTok” e madre sinodale, invita i cardinali a scegliere un successore in linea con lo spirito di Francesco.

"Non siamo lontani", scrivono, "ma in profonda comunione: come giovani, come donne, come laici. Come figli di una Chiesa che desidera rinnovarsi, nutrita dalla speranza che non delude". È un richiamo potente a una Chiesa viva, in ascolto, aperta alle sfide del presente. Nella lettera si chiede con forza di non tornare indietro su temi cruciali come il clericalismo e gli abusi, e di riconoscere il ruolo dei giovani come voce attiva nella comunità ecclesiale.

Alla vigilia del Conclave: la Chiesa guarda al futuro, ma è forte l'ombra di Francesco
L'iconica "fumata bianca"

I cardinali alla ricerca di un padre

Il cardinale Jean-Paul Vesco, domenicano francese e attuale arcivescovo di Algeri, descrive il momento con parole dense di fiducia:

“All’inizio ero inquieto, ma ora sono sereno. Ho la sensazione che il Papa sia già stato scelto dal Signore”. Vesco sottolinea come queste settimane di confronto abbiano trasformato il Collegio cardinalizio in una vera comunità: “Venivamo da tanti Paesi, molti non si conoscevano. Ora ci siamo finalmente incontrati, ed è nato un clima fraterno”.

Il profilo del futuro Pontefice, secondo molti, è ancora incerto. “Ci sono diversi candidati, almeno cinque o sei”, spiega Vesco. “Non c’è una figura dominante, eppure accadrà: sarà scelto. La gente ci chiede un padre. Abbiamo bisogno di un pastore, di un testimone”.

Un pensiero simile arriva anche da Angel Sixto Rossi, arcivescovo di Cordoba, in Argentina.

“Non è ancora emerso un nome preciso”, afferma, “ma l’auspicio è chiaro: un Papa che continui la strada di Francesco, nella pace, nel dialogo, nell’attenzione agli ultimi”.

Il cardinale ivoriano Ignace Bessi Dogbo, ha parlato di uno stallo:

“Non stiamo facendo né passi avanti né indietro”, ha dichiarato ai giornalisti al termine della decima Congregazione generale.

Tra i cardinali elettori al Conclave arrivati a Roma in grande ritardo c'è l'arcivescovo di Giacarta, il cardinale Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo:

"Sono arrivato ieri", dice entrando alla Congregazione mattutina dei cardinali. Il nuovo papa sarà sulla linea di Francesco? Non lo so, dipenderà dallo Spirito Santo", osserva il porporato che dice che mercoledì entrerà in Cappella Sistina "con cuore aperto".

Alla vigilia del Conclave: la Chiesa guarda al futuro, ma è forte l'ombra di Francesco
Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo

Incalzato dai giornalisti anche all'uscita della Congregazione generale, anche il porporato indonesiano ha confermato che non c'è ancora nessun nome ma che si lavora nel solco della continuità rispetto a Francesco.

Tra selfie e spiritualità: l’attesa in piazza

In attesa dell’inizio ufficiale del Conclave, molti cardinali stanno vivendo un inedito momento di popolarità. Uscendo dalle riunioni e attraversando Piazza San Pietro, alcuni di loro vengono fermati da fedeli e turisti che chiedono foto e benedizioni. In particolare, Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, è tra i più avvicinati, richiesto non solo per un selfie ma anche per una parola di conforto o una benedizione.

Alla vigilia del Conclave: la Chiesa guarda al futuro, ma è forte l'ombra di Francesco
Pierbattista Pizzaballa

Domani il silenzio: si spegne il mondo esterno

Il 7 maggio, alle 15:00, un’ora e mezza prima dell’inizio della processione verso la Cappella Sistina, tutti i segnali di telecomunicazione all’interno dello Stato della Città del Vaticano verranno disattivati, con l’eccezione di Castel Gandolfo. Lo ha annunciato il Governatorato vaticano, specificando che il ripristino del segnale avverrà subito dopo l’annuncio dell’elezione del nuovo Papa dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro.

Nel frattempo, nella serata del 5 maggio, il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, si è recato in forma privata alla basilica di Santa Maria Maggiore per visitare la tomba di Papa Francesco. Un gesto sobrio ma carico di significato, che conferma quanto il pontificato di Bergoglio abbia toccato anche il cuore delle istituzioni laiche.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali