Adolescenza e benessere mentale: il nuovo libro di Stefano Vicari
In "Adolescenti Interrotti" edito da Feltrinelli, il neuropsichiatra infantile riflette sulle fragilità dei giovani e sull’importanza di un intervento tempestivo

L’ultima opera di Stefano Vicari approda in libreria con il titolo Adolescenti Interrotti – intercettare il disagio prima che sia tardi, edito da Feltrinelli.
In libreria il nuovo lavoro di Stefano Vicari: focus adolescenza
Siamo abituati a considerare l’adolescenza come una fase difficile ma transitoria, un periodo turbolento che, con il giusto supporto, lascia spazio a individui adulti e maturi. Ma cosa accadrebbe se questa visione fosse parziale? Se la cosiddetta crisi adolescenziale non fosse semplicemente un passaggio obbligato, ma il segnale di un malessere profondo?
Stefano Vicari lancia un campanello d’allarme su una realtà inquietante: negli ultimi anni, gli accessi al pronto soccorso hanno evidenziato un numero crescente di bambini e ragazzi alle prese con problematiche psichiche serie. Già prima della pandemia, il disagio giovanile si manifestava in modo preoccupante attraverso depressione, ansia, isolamento, disturbi alimentari e dipendenze, con un aumento di episodi di autolesionismo e violenza. Un quadro che non sempre si risolve con il passare del tempo, ma che anzi rischia di radicarsi fino a trasformarsi in vere e proprie patologie psichiatriche. La differenza tra un futuro ricco di possibilità e una vita “interrotta” può dipendere proprio dalla capacità di riconoscere e affrontare questi segnali prima che sia troppo tardi.
Strategie per tutelare il benessere mentale dei giovani
Ma cosa determina il benessere mentale? Quali sono le strategie per tutelarlo? Vicari invita genitori, insegnanti e adulti di riferimento a prendere consapevolezza del loro ruolo cruciale nel prevenire e contrastare il disagio psicologico. Attraverso un percorso che parte dall’infanzia, il libro offre strumenti concreti per comprendere le cause dei disturbi più diffusi, identificare i segnali d’allarme e intervenire con tempestività, evitando di sottovalutare sintomi che potrebbero aggravarsi nel tempo. Inoltre, fornisce spunti per riscoprire l’importanza dell’educazione emotiva, aiutando bambini e adolescenti a sviluppare stabilità, curiosità e relazioni sane, così da affrontare con equilibrio le sfide della crescita.
L'autore
Stefano Vicari è Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile e dirige l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Ha pubblicato diversi libri, tra cui L’insalata sotto il cuscino (2013), che ha ispirato la docufiction Disordini, prodotta da Rai Educational, nella quale ha partecipato come sceneggiatore e attore. Con Erickson ha scritto, insieme a Ilaria Caprioglio, Corpi senza Peso (2016) e Nostro Figlio è Autistico (2016), una guida pratica per genitori. Nel 2018, in collaborazione con Andrea Pamparana, vicedirettore del Tg5, ha pubblicato Il Filo Teso (Giunti), mentre nel 2021 ha dato alle stampe Bambini Autonomi, Adolescenti Sicuri (LSWR), un manuale dedicato ai genitori.