Euroluce, estetica ed emozione: un futuro tra innovazione e benessere

Presenti oltre 300 espositori, di cui il 46,5% dall’estero. Significativo il ritorno di importanti brand stranieri...

Euroluce, estetica ed emozione: un futuro tra innovazione e benessere
Pubblicato:
La sessantatreesima edizione del Salone del Mobile.Milano ospiterà il tradizionale appuntamento con la rassegna biennale Euroluce, autorevole mostra dedicata all’illuminazione che quest’anno si concentra sulla luce non solo come elemento tecnico, ma come dimensione estetica ed emotiva.

Un viaggio tra tecnologia e creatività

I padiglioni di Euroluce 2025, forti del successo dell’edizione-laboratorio del 2023, intitolata “The City of Light”, accoglieranno oltre 300 espositori, di cui il 46,5% dall’estero (significativo il ritorno di importanti brand stranieri). Intrecciando design, innovazione e benessere, Euroluce offre una visione chiara dei progressi del settore, guidati da tecnologia, sostenibilità e innovazione: sistemi intelligenti, integrazione dell’IA, design biofilico e un maggiore controllo da parte degli utenti, che potranno creare atmosfere e ambienti su misura. Le proposte riflettono un approccio al lighting design che va oltre la funzionalità: la luce diventa protagonista del nostro mondo iper-connesso, influenzando percezioni, umore e comportamenti, con un’attenzione crescente a sostenibilità e digitalizzazione.
Albe. Luce di domani - Euroluce 2023/The City of Lights - ©Alessandro Russotti

Nuovi format e nuovi concept

Tra le novità, il 10 e 11 aprile debutterà “The Euroluce International Lighting Forum”, un evento che riunirà esperti internazionali per discutere i grandi temi della progettazione luminosa, una grande “prima” di cui proponiamo un approfondimento nelle pagine seguenti. A Euroluce, invece, i riflettori saranno puntati sull’ampia varietà di soluzioni esposte, capaci di anticipare il futuro del design. Dai concept innovativi per il benessere abitativo alle tecnologie che rispondono alle sfide ambientali, la mostra proposta nell’ambito del 63° Salone del Mobile.Milano offre uno sguardo completo su come la luce stia trasformando il modo di vivere gli spazi, pubblici e privati.

Una storia di luce e innovazione

Euroluce nasce nel 1976 come Salone Internazionale dell’Illuminazione, diventando nel tempo un punto di riferimento globale per il settore. Con oltre 300 espositori a ogni edizione, ha raccontato l’evoluzione della luce nello spazio domestico, accompagnando il progresso tecnologico e stimolando la ricerca. Dalle prime innovazioni funzionali alle riflessioni più recenti su sostenibilità e comfort, la mostra ha sempre saputo interpretare i cambiamenti del design. Oggi, i lighting designer che animano Euroluce integrano tecnologia e pensiero filosofico, proponendo apparecchi che non solo illuminano, ma emozionano e migliorano la qualità della vita. Da quasi cinquant’anni, Euroluce resta un laboratorio di idee, dove la luce si fa materia, arte e visione per il futuro.
Seguici sui nostri canali