da sapere

Che cos’è il teleriscaldamento? Come funziona?

E’ il trasporto a distanza di energia termica ad uso riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria tramite una infrastruttura di rete

Che cos’è il teleriscaldamento? Come funziona?
Pubblicato:

Che cos’è il teleriscaldamento? Come funziona? Per servizio di telecalore, noto anche come teleriscaldamento e teleraffrescamento, si intende il trasporto a distanza di energia termica ad uso riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria tramite una infrastruttura di rete.

Che cos’è il teleriscaldamento?

Per rete di teleriscaldamento si intende qualsiasi infrastruttura di trasporto dell'energia termica da una o più fonti di produzione verso una pluralità di edifici o siti di utilizzazione, realizzata prevalentemente su suolo pubblico, finalizzata a consentire a chiunque interessato, nei limiti consentiti dall'estensione della rete, di collegarsi alla medesima per l'approvvigionamento di energia termica per il riscaldamento o il raffreddamento di spazi, per processi di lavorazione e per la copertura del fabbisogno di acqua calda sanitaria. Il servizio di telecalore viene gestito da uno o più soggetti (società private o emanazione di enti pubblici quali, ad esempio, i comuni) che realizzano e gestiscono la rete, curando la produzione e/o l'approvvigionamento di energia termica, il dispacciamento, le attività di allaccio e scollegamento dalla rete degli utenti, le attività di commercializzazione e vendita del servizio, le attività connesse alla qualità del servizio medesimo.

Un esercente per tutte le attività

Le diverse attività che compongono il servizio di telecalore sono svolte sul territorio di norma in modo integrato, cioè con un esercente unico che si occupa di tutte le attività, oppure mediante l'affidamento di singole attività o porzioni di esse a soggetti distinti (ad esempio una società che si occupa della gestione della rete, ed un'altra che si occupa della commercializzazione e vendita dell'energia termica). La prima modalità è quella che oggi prevale in Italia. Nel caso ci siano più soggetti che si occupano del servizio, l'utente può fare riferimento al soggetto che si occupa della commercializzazione e vendita del servizio (venditore).

I dati identificativi

In ogni caso, i dati identificativi del gestore locale sono riportati sui documenti di fatturazione, insieme ai recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per la segnalazione di disservizi e l'invio di richieste di informazioni e reclami, e all'indicazione, di norma, del sito internet a cui fare riferimento.

Seguici sui nostri canali