Milano, cresce il turismo e aumenta la richiesta di receptionist
![Milano, cresce il turismo e aumenta la richiesta di receptionist](https://newsprima.it/media/2022/04/AdobeStock_336131422-420x252.jpeg)
Secondo i dati elaborati dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi si contano in Lombardia oltre 2.000 strutture ricettive milanesi, che testimoniano il forte ritorno del turismo, un settore duramente colpito durante la pandemia ma che ora è in netta ripresa.
Si tratta prevalentemente di alberghi, seguiti da residence e bed & breakfast. Cresce anche il numero di ostelli e villaggi turistici.
Anche se non siamo ancora ai livelli del periodo pre-Covid, c'è grande fiducia intorno al settore e i numeri raccolti spingono ad essere ottimisti.
I turisti, italiani e stranieri, stanno tornando a viaggiare con maggiore libertà e quindi le strutture ricettive hanno bisogno di personale qualificato.
Questa nuova vivacità nel settore rappresenta un notevole impulso anche a livello occupazionale e, tra le figure maggiormente richieste, c'è quella del receptionist.
Il receptionist è una figura tuttofare all'interno delle strutture ricettive e, oltre al check-in e al checkout degli ospiti, svolge tante altre mansioni come gestione della cassa, delle prenotazioni, della schedatura di documenti e servizi e della sicurezza.
Inoltre è richiesto saper parlare fluentemente una o due lingue straniere, preferibilmente inglese.
Nelle strutture ricettive, soprattutto in una città cosmopolita come Milano che spesso ospita eventi dal respiro internazionale nei settori della moda, dell'industria e altri ancora, alloggiano frequentemente clienti stranieri con i quali interfacciarsi.
Proprio per questo motivo le strutture ricettive ricercano receptionist in grado di padroneggiare perfettamente almeno una lingua straniera.
Si aprono così nuove opportunità lavorative in questo settore e chi cerca lavoro come receptionist a Milano può trovare un valido alleato in receptionist.it.
Si tratta di un portale verticalizzato proprio su questa figura, dove è possibile consultare tutte le posizioni aperte, la tipologia di contratto e i requisiti richiesti.
La ricerca diventa così molto snella, poiché i candidati dopo aver inserito il loro CV digitale possono accedere direttamente alle proposte in linea con le loro competenze e abilità.
Non devono così perdere tempo a inviare curricula a destra e a manca, operazione che spesso si rivela infruttuosa e porta via tempo ed energie.
Lo stesso discorso va fatto anche per le strutture alberghiere che, a fronte di una domanda di mercato in continuo aumento, hanno bisogno di ampliare il proprio personale con figure professionali dotate di specifiche hard e soft skills.
Le stesse aziende fanno fatica a individuare il personale adeguato e, per l'eccessiva fretta o per mancanza di alternative, assumono persone che in realtà non sono indicate per quei ruoli.
Con receptionist.it invece le aziende turistiche possono andare a colpo sicuro, verificando le esperienze, il percorso professionale e le abilità dei candidati per fare subito centro e assumere persone dotate di tutte le qualifiche richieste.