Perché le lucine di Natale si aggrovigliano sempre? La risposta in un esperimento scientifico
E' bastato pochissimo prima che si formassero i primi nodi, appena 10 secondi

Ogni tanto la scienza ci delizia con ricerche apparentemente triviali, ma che per le miserie di tutti i giorni si rivelano illuminanti. E' questo il caso... ma risolve anche un mistero (e una piaga) a cui nessuno sfugge: perché le lucine di Natale si aggrovigliano sempre? A svelare l'arcano un gruppo di ricercatori. Che ci viene in "aiuto" proprio pochi giorni dopo che abbiamo disfatto l'albero (che lo abbiate fatto all'Epifania come da tradizione o che abbiate aspettato qualche giorno in più).
Perché le lucine di Natale si aggrovigliano sempre?
Nonostante gli sforzi di riporle con cura e ordine, quando mettiamo in cantina le decorazioni natalizie per l'anno successivo, alla riapertura della scatola troviamo un groviglio terrificante. Perché?
Nel 2007, alcuni ricercatori hanno pubblicato uno studio sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences spiegando cosa causa questo fenomeno. Per l'esperimento, hanno messo diverse lunghezze di corda all'interno di una scatola e l'hanno scossa meccanicamente in modo che le corde venissero lanciate come un carico di biancheria nell'asciugatrice.
Hanno ripetuto il processo più di 3.400 volte e hanno notato che i nodi hanno iniziato a formarsi entro pochi secondi dalla rotazione della scatola. Durante l'esperimento si sono formati più di 120 tipi di nodi.
"Non ci è voluto molto tempo prima che si formassero i nodi, forse circa 10 secondi. Ne siamo rimasti sorpresi", ha affermato il coautore dello studio Douglas Smith, professore presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di California, San Diego (UCSD).
I ricercatori hanno anche appreso che la lunghezza della corda influiva sulla probabilità che si formassero nodi. Non sorprende che, con l'aumentare della lunghezza della corda (la lunghezza maggiore utilizzata nello studio era di 15 piedi, o 4,6 metri), aumentasse anche la probabilità che comparisse un nodo, diventando infine garantita al 100%. Anche il materiale di cui era fatta la corda ha avuto un effetto, con corde più flessibili che subiscono più nodi rispetto alle corde rigide, secondo lo studio.
Lunghezza e movimento
Quindi, ne possiamo dedurre che più lunghe sono le vostre lucine, più saranno dolori, e che è sufficiente un piccolo trasporto della scatola in cui le decorazioni riposano per andare immediatamente incontro a un fenomeno che pare inevitabile.
Rassegnatevi, lo dice anche la fisica (o state molto molto attenti a non sbattere la scatola dove mettete le lucine).