Qualità della vita, le città dove si vive meglio (e peggio) in Italia
Bologna prima, poi Bolzano e Firenze. Ancora netto il divario tra Nord e Sud

Volete vivere bene? Allora andate a Bologna. Il capoluogo emiliano si conferma la provincia italiana al primo posto per qualità della vita. E' la quinta volta in 33 edizioni della "classifica" stilata dal Sole 24 Ore. Un risultato simile era stato ottenuto da Bologna anche nel 2000, nel 2004, nel 2011 e nel 2020.
Qualità della vita: il meglio in Italia è Bologna
Bologna, dunque, che precede altre due conferme: al secondo posto c'è Bolzano e al terzo Firenze. Un podio simile a quello identificato a novembre da Italia Oggi, che aveva premiato Trento, seguita da Bolzano, Bologna e Firenze. Perdono terreno, invece, Trento (-2), Aosta (-2) e Trieste (-6).
La graduatoria del quotidiano di Confindustria conferma anche il divario tra Nord e Sud, con Caltanissetta, Isernia e Crotone agli ultimi posti. La città calabrese - ultima anche per Italia Oggi - è per il terzo anno di fila "maglia nera" d'Italia. E non solo: dalla posizione numero 81 alle 107 ci sono solo città del Mezzogiorno.
Nelle Città metropolitane si vive peggio
Nelle grandi città - almeno secondo il Sole - la qualità della vita è peggiorata. E non di poco. Milano, che lo scorso anno era al secondo posto, nel 2022 è ottava (colpa degli affitti troppo alti, dei protesti e dell’inflazione energetica). Ancora peggio va a Roma, che scende al 31esimo posto perdendo 18 posizioni, soprattutto a causa delle tantissime cause civili nei Tribunali. E Torino? Scende di 12 posti, piazzandosi addirittura quarantesima. In discesa anche Napoli (98° posto, -8).
Le Regioni
Tra le Regioni, il top sono Emilia Romagna (oltre a Bologna ci sono Parma al nono posto e Reggio Emilia al tredicesimo) e il Trentino Alto Adige, con Bolzano seconda e Trento quinta (ma questa non è una novità). Bene pure la Toscana, che oltre al "bronzo" di Firenze, fa segnare anche il quarto posto di Siena e il decimo di Pisa.
Gli indicatori e le "sotto-classifiche"
Ma come è stata stilata la classifica? Sono ben 90 gli indicatori statistici, di cui 40 aggiornati al 2022 con temi come caro energia, inflazione e guerra in Ucraina.
Tra le novità dell'edizione 2022 c'è anche l'indicatore della qualità della vita per le donne: qui vince Monza e Brianza, seguita da Treviso e Cagliari. A premiare la città lombarda ci sono l'inserimento delle donne nel mondo del lavoro, registrando il gap occupazione di genere più basso in Italia (pari al 7,1% contro una media nazionale del 19,4%), uno dei tassi di occupazione femminile più alti del Paese (69%) e il record di giornate retribuite a dipendenti donne (il 75,3% del massimo teorico).
Nelle altre "sotto classifiche", Belluno trionfa per ricchezza e consumi, Milano per affari e lavoro, Bologna per demografia, salute e società, Pisa per ambiente e servizi, Oristano per giustizia e sicurezza, Firenze per cultura e tempo libero.
Qualità della vita: la classifica del Sole 24 ore
Di seguito la classifica generale:
- Bologna
- Bolzano
- Firenze
- Siena
- Trento
- Aosta
- Trieste
- Milano
- Parma
- Pisa
- Cremona
- Udine
- Reggio Emilia
- Bergamo
- Sondrio
- Verona
- Modena
- Cagliari
- Gorizia
- Venezia
- Treviso
- Brescia
- Monza e Brianza
- Piacenza
- Pesaro Urbino
- Pordenone
- Genova
- Ancona
- Padova
- Ravenna
- Roma
- Lecco
- Como
- Forlì Cesena
- Belluno
- Cuneo
- Arezzo
- Vicenza
- Novara
- Torino
- Perugia
- Ascoli Piceno
- Varese
- Pescara
- Prato
- Rimini
- Lucca
- La Spezia
- Lodi
- Verbano Cusio Ossola
- Ferrara
- Livorno
- Savona
- Terni
- Asti
- Vercelli
- Grosseto
- Mantova
- Macerata
- Massa Carrara
- Viterbo
- Pavia
- L'Aquila
- Pistoia
- Biella
- Bari
- Rieti
- Teramo
- Sassari
- Oristano
- Alessandria
- Imperia
- Fermo
- Nuoro
- Chieti
- Matera
- Rovigo
- Lecce
- Frosinone
- Latina
- Campobasso
- Benevento
- Barletta
- Avellino
- Ragusa
- Agrigento
- Sud Sardegna
- Palermo
- Messina
- Siracusa
- Catania
- Brindisi
- Trapani
- Potenza
- Cosenza
- Catanzaro
- Salerno
- Napoli
- Caserta
- Enna
- Taranto
- Reggio Calabria
- Vibo Valentia
- Foggia
- Caltanissetta
- Isernia
- Crotone