suggerimenti

Consigli per scegliere una cucina di qualità

La fase di progettazione è determinante, quindi servirà concentrarsi su tutto ciò che riguarda pannelli, parti meccaniche e frontali

Consigli per scegliere una cucina di qualità

Consigli per scegliere una cucina di qualità. Ristrutturare casa passa anche dal rivoluzionare l’ambiente cucina. Si tratta del centro nevralgico dell’abitazione, che assume più o meno rilevanza in base alle sue dimensioni e alle possibilità di utilizzo. Quando si inizia la propria caccia ad una nuova cucina è bene farlo tenendosi in tasca misure e piantine. E’ fondamentale infatti iniziare a pensare al nuovo progetto, tenendo conto sì del lato estetico, ma soprattutto di quello funzionale. E qualsiasi designer o tecnico incominceranno chiedendovi dimensioni e dislocazione dell’ambiente in questione.

Consigli per scegliere una cucina di qualità

Gli spazi sono determinanti, soprattutto se contenuti: per una cucina di metrature ridotte sarà opportuno optare per una versione smart, in grado di recuperare spazio con soluzioni intelligente e innovative. Discorso diverso se i metri quadri sono generosi: ci sarà la possibilità di sperimentare, inventare oppure di prendersi i giusti spazi senza farsi cogliere dall’«ansia di prestazione». Per esempio, avete mai preso in considerazione l’ipotesi di strutturarla con un’isola? È una soluzione molto alla moda in questi anni, che va ad aggiungersi alla classica forma di L, facilmente modulabile, e alla cucina a forma di U, usata quando il locale è molto spazioso (diciamo oltre i 12 metri quadrati). Una volta organizzati gli spazi sarà il turno dei materiali utilizzati. Da loro dipendono la qualità della cucina, la durata e ovviamente il prezzo.

Pannelli, frontali, guide, cerniere…

Bisognerà informarsi sui pannelli (quelli meno spessi sono i più economici) e sulla loro composizione, con un occhio di attenzione al contenuto di formaldeide (un elemento tossico, per cui è meglio sceglierne una con una bassa presenza). Anche le parti meccaniche come guide per cerniere e cestoni, le stesse cerniere e i braccetti per i pensili sono da analizzare, perché sono le parti maggiormente sottoposte a sollecitazioni. E quindi sceglierle di qualità è fondamentale per il loro perdurare nel tempo. I frontali possono essere in laccato (lucido o opaco), legno massello-impiallacciato legno, laminato o vetro. Una volta arrivati all’interno dello showroom sarà facile capire le differenze tra i diversi materiali usati per i frontali. A voi la scelta!