La corretta manutenzione delle gomme
Anche chi non è chiamato alla sostituzione del treno di pneumatici è tenuto ad una loro adeguata conservazione

Come svolgere la corretta manutenzione delle gomme? Anche chi non è chiamato alla sostituzione del treno di pneumatici, ossia chi monta tutto l’anno lo stesso set di gomme, è comunque tenuto ad una loro corretta manutenzione. Per fare ciò è opportuno recarsi periodicamente da un gommista o da un meccanico professionista, evitando soggetti non specializzati. Lo scopo della visita è far gonfiare gli pneumatici alla pressione nominale indicata nel libretto di uso e manutenzione del costruttore del veicolo. E possibilmente una volta al mese. E comunque sempre prima di un lungo viaggio. Inoltre una buona pratica è quella di far verificare sempre il limite di usura: per le automobili non deve essere mai inferiore a 1,6 mm.
La corretta manutenzione delle gomme
E ancora. In caso di danneggiamenti visibili come bozze, tagli, ernie, ecc. serve recarsi il più velocemente possibile dal gommista/meccanico e procedere alla sostituzione o alla riparazione. Infine va ricordato che l’uso di pneumatici non adatti alle condizioni climatiche può determinare un decadimento delle prestazioni, con possibili effetti sia sulla sicurezza che sull’usura. Di conseguenza il consiglio è quello di circolare preferibilmente con un treno di pneumatici idonei al periodo stagionale.