Il documento

Testo completo: i 28 punti del piano di pace di Trump per l’Ucraina. Kiev: “Assurdo e irricevibile”

Svelato da Axios, secondo cui Washington parla di "documento vivo". Le perplessità di Kiev

Testo completo: i 28 punti del piano di pace di Trump per l’Ucraina. Kiev: “Assurdo e irricevibile”

Si parla molto in queste ore del piano di pace di Trump per l’Ucraina. Ma cosa c’è nei 28 punti che secondo il presidente Usa potrebbero portare la pace tra Mosca e Kiev? A rivelare il contenuto del piano nei dettagli è ancora una volta Axios, che lo avrebbe ottenuto e verificato tramite un funzionario ucraino, uno statunitense e una fonte vicina ai negoziati.

Secondo il report, gli Stati Uniti starebbero spingendo per raggiungere un accordo secondo una “tempistica aggressiva”, ritenendo che un prolungamento del conflitto possa portare l’Ucraina a perdere ancora più territorio. Nonostante la proposta includa richieste che Kiev ha sempre respinto, il presidente Volodymyr Zelensky non la esclude a priori e si dice pronto a discuterne.

Chi ha scritto il piano e chi è stato consultato

Il documento è stato redatto da Steve Witkoff, inviato di Trump, con contributi del Segretario di Stato Marco Rubio e del consigliere ed ex genero del presidente, Jared Kushner.
Witkoff avrebbe inoltre consultato il rappresentante russo Kirill Dmitriev, secondo il quale questa volta “la posizione della Russia è stata realmente ascoltata”.

Kirill Dmitriev (a sinistra) e Steven Witkoff

Dopo il confronto con Dmitriev, Witkoff e Kushner hanno discusso il piano anche con il consigliere per la sicurezza nazionale ucraino Rustem Umerov. La versione scritta è stata consegnata personalmente a Zelensky dal Segretario dell’Esercito USA Dan Driscoll.

Rustem Umerov

Le reazioni: un “documento vivo” secondo Washington

Zelensky ha definito la proposta “la visione degli Stati Uniti”, sottolineando che non si tratta dell’offerta conclusiva. Kiev, infatti, intende presentare le proprie osservazioni, ribadendo le sue linee rosse territoriali e di sicurezza.

Un funzionario statunitense ha spiegato ad Axios che Washington considera il piano un “documento vivo”, potenzialmente modificabile durante le trattative. La Casa Bianca sostiene che, sebbene non sia una proposta semplice per l’Ucraina, rappresenti una via d’uscita concreta dal conflitto.

Trump, dal canto suo, avrebbe già approvato personalmente la bozza.

Europa e Kiev spettatrici

Esclusa, invece, dalle trattative l’Europa, che ha ribadito con forza nelle ultime ore che “non ci può essere pace senza la Ue”, ma l’impressione è che invece potrebbe essere proprio così.

Così come appare dal documento che la questione della pace sia un “affare” tra Stati Uniti e Russia, con l’Ucraina come spettatrice interessata, poco coinvolta nelle decisioni che contano.

Il deputato ucraino Oleksiy Goncharenko  lo ha definito “un accordo economico tripartito tra Stati Uniti, Europa e Russia“, mentre Zelensky si è limitato a dire che “ne parlerà con Trump”.

Più loquaci alcuni alti funzionari ucraini:

“Al momento non ci sono segnali che il Cremlino sia pronto per negoziati seri. Putin sta cercando di guadagnare tempo ed evitare le sanzioni statunitensi”, sostiene Oleksandr Merezhko, presidente della commissione parlamentare ucraina per la politica estera, che ha definito Dmitriev un “signor nessuno”.

Il viceministro degli Esteri ucraino, Sergiy Kyslytsya, ha parlato invece di scenario “irrealistico” che nasconde una classica “operazione di disinformazione in stile sovietico per influenzare l’opinione pubblica e seminare il panico”.

Cosa c’è nel piano di pace di Trump per l’Ucraina: i 28 punti

Ecco, di seguito, i 28 punti che sono compresi nel documento svelato da Axios.

  1. La sovranità dell’Ucraina sarà confermata.
  2. Sarà concluso un accordo globale di non aggressione tra Russia, Ucraina ed Europa.
    Tutte le ambiguità degli ultimi 30 anni saranno considerate risolte.

  3. Si prevede che la Russia non invaderà i Paesi vicini e che la NATO non si espanderà ulteriormente.

  4. Si terrà un dialogo tra Russia e NATO, mediato dagli Stati Uniti, per risolvere tutte le questioni di sicurezza e creare condizioni di de-escalation che garantiscano la sicurezza globale e favoriscano cooperazione e sviluppo economico.

  5. L’Ucraina riceverà garanzie di sicurezza affidabili.
    (Per la prima volta il documento prevede una garanzia esplicita da parte degli USA.)

  6. La dimensione delle Forze Armate ucraine sarà limitata a 600.000 effettivi.

  7. L’Ucraina accetterà di inserire nella Costituzione che non aderirà alla NATO, e la NATO includerà nei propri statuti il divieto permanente di ammissione dell’Ucraina.

  8. La NATO accetta di non stazionare truppe in Ucraina.

  9. Caccia europei saranno schierati in Polonia.

  10. La garanzia USA:

  • Gli Stati Uniti riceveranno un compenso per la garanzia;

  • Se l’Ucraina invade la Russia, perderà la garanzia;

  • Se la Russia invade l’Ucraina, oltre a una risposta militare coordinata, verranno ripristinate tutte le sanzioni globali e revocati i benefici dell’accordo;

  • Se l’Ucraina lancia un missile su Mosca o San Pietroburgo senza causa, la garanzia diventerà invalida.

  1. L’Ucraina sarà idonea all’adesione all’UE e otterrà un accesso preferenziale al mercato europeo per il periodo di valutazione.

  2. Pacchetto globale di ricostruzione dell’Ucraina, che includerà:

  • Creazione di un Fondo di Sviluppo dedicato;

  • Cooperazione USA-Ucraina per ricostruzione e gestione delle infrastrutture del gas;

  • Riabilitazione delle aree colpite;

  • Sviluppo infrastrutturale;

  • Estrazione di minerali e risorse naturali;

  • Pacchetto speciale di finanziamento della Banca Mondiale.

  1. La Russia sarà reintegrata nell’economia globale:

  • Revoca graduale delle sanzioni;

  • Accordo USA-Russia per cooperazione economica a lungo termine in energia, IA, infrastrutture, Artico, minerali rari;

  • Riammissione della Russia nel G8.

  1. Utilizzo dei fondi congelati:

  • 100 miliardi di dollari di asset russi congelati saranno investiti nella ricostruzione dell’Ucraina guidata dagli USA;

  • Gli USA otterranno il 50% dei profitti del progetto;

  • L’Europa aggiungerà 100 miliardi;

  • I restanti fondi russi saranno destinati a un veicolo di investimento USA-Russia per progetti congiunti.

  1. Creazione di un gruppo di lavoro USA-Russia su questioni di sicurezza per garantire il rispetto dell’accordo.

  2. La Russia sancirà per legge la sua politica di non aggressione verso Europa e Ucraina.

  3. USA e Russia rinnoveranno i trattati sulla non proliferazione nucleare, incluso START I.

  4. L’Ucraina accetta di essere uno Stato non nucleare ai sensi del Trattato di Non Proliferazione.

  5. La centrale nucleare di Zaporižžja sarà rimessa in funzione sotto supervisione IAEA, con ripartizione dell’energia 50:50 tra Russia e Ucraina.

  6. Programmi educativi per promuovere comprensione e tolleranza culturale:

  • L’Ucraina adotterà le norme UE su tolleranza religiosa e tutela delle minoranze linguistiche;

  • Entrambi i Paesi aboliranno misure discriminatorie e garantiranno libertà ai media e all’istruzione;

  • Divieto totale di ideologie e attività naziste.

  1. Territori:

  • Crimea, Luhansk e Donetsk saranno riconosciuti come de facto russi, anche dagli Stati Uniti;

  • Kherson e Zaporižžja saranno congelate sulla linea di contatto, che sarà riconosciuta de facto;

  • La Russia cederà altre aree occupate oltre le cinque regioni menzionate;

  • L’Ucraina si ritirerà dalla parte di Donetsk che ancora controlla, creando una zona neutrale demilitarizzata riconosciuta come territorio russo. La Russia non entrerà nella zona.

  1. Russia e Ucraina si impegnano a non modificare con la forza i confini stabiliti.
    Le garanzie di sicurezza non varranno in caso di violazione.

  2. La Russia non impedirà all’Ucraina di usare il fiume Dnepr per attività commerciali e sarà concordato un accordo sul trasporto del grano nel Mar Nero.

  3. Comitato umanitario per le questioni irrisolte:

  • Scambio “tutti per tutti” di prigionieri e salme;

  • Ritorno dei civili detenuti, inclusi i bambini;

  • Programma di ricongiungimento familiare;

  • Misure per alleviare le sofferenze delle vittime.

  1. L’Ucraina terrà elezioni entro 100 giorni.

  2. Tutte le parti riceveranno piena amnistia per le azioni durante la guerra e rinunceranno a rivendicazioni future.

  3. L’accordo sarà legalmente vincolante, supervisionato da un Consiglio di Pace presieduto da Donald J. Trump, con sanzioni in caso di violazioni.

  4. Una volta firmato il memorandum, il cessate il fuoco entrerà in vigore immediatamente dopo il ritiro delle parti ai punti concordati.