Accanto ai grandi comprensori che attirano per fama e dimensioni, in Valle d’Aosta esistono luoghi più discreti, dove l’inverno si racconta con autenticità.
Sono i piccoli comprensori, dodici per l’esattezza, che il Magic Skipass valorizza con un’offerta pensata per chi cerca esperienze intime e personali.
Con soli 100 euro, il pass offre sei giornate di sci da distribuire liberamente tra le località aderenti, un’ora di lezione con un maestro e la possibilità di vivere la montagna con calma, lontano dalle folle.
Dove utilizzare Magic Skipass
Ogni località ha un’anima distinta, un paesaggio unico, un modo diverso di vivere l’inverno.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
Crévacol, sopra Saint-Rhémy-en-Bosses, è il regno del sole e della quiete. Le sue piste si snodano in alta quota, immerse in panorami ampi e luminosi, ideali per chi cerca spazio e tranquillità.
Gressoney-Saint-Jean, incorniciato dal Monte Rosa e dal Lyskamm, conserva il fascino della cultura walser. Il Baby Snow Park e la pista notturna “Leonardo David” lo rendono perfetto per le famiglie, mentre il borgo racconta storie alpine autentiche.
Chamois, raggiungibile solo in funivia, è un borgo incantato, una delle “Perle delle Alpi”.
Qui non circolano auto e il tempo rallenta. Le piste attraversano boschi e baite in pietra e legno, offrendo un’esperienza fuori dal tempo. Rhêmes-Notre-Dame, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, è immersa in un paesaggio naturale spettacolare. Due piccoli comprensori e un parco giochi sulla neve la rendono adatta sia agli sciatori esperti sia alle famiglie.
Antagnod, si trova a 1.710 metri sul livello del mare. In posizione dominante sull’alta Val d’Ayas è caratterizzata da costruzioni in legno e pietra. Le piste soddisfano gli sciatori più esperti, mentre il Baby Snowpark accoglie i più piccoli. La vista sul Monte Rosa e l’esposizione al sole rendono ogni giornata trascorsa ad Antagnod veramente speciale.
Poco più a valle, ecco Brusson. È un paradiso per lo sci alpino e nordico: i suoi 17 chilometri di piste raggiungono Estoul, offrendo discese panoramiche e ben curate.
Champorcher, a soli 21 chilometri dal confine con il Piemonte, è la porta d’ingresso alla Valle d’Aosta per chi arriva da sud. Il comprensorio si sviluppa in un paesaggio invernale suggestivo, con piste panoramiche che permettono di ammirare il Monte Rosa, il Cervino e il ghiacciaio della Rosa dei Bianchi. La varietà dei tracciati la rende una meta versatile, adatta a tutti.
Ollomont è perfetta per chi muove i primi passi sulla neve. In posizione soleggiata e tranquilla, offre un ambiente ideale per imparare o migliorare la tecnica.
Cogne, sorge nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove lo sci da discesa si vive in modo autentico e rilassato. Il suo comprensorio offre circa 9 km di piste serviti da una cabinovia, due seggiovie e un tapis roullant. Località perfetta sia per principiati sia per sciatori esperti, promette neve di qualità e natura mozzafiato.
Ma non è tutto, ecco poi La Magdeleine, piccola e perfetta per i principianti; e Valgrisenche, che custodisce l’essenza della montagna più vera, con paesaggi selvaggi e incontaminati.
Il Magic Skipass è valido per tutta la stagione.
Ogni località può essere visitata per un massimo di tre giorni, e in molte strutture convenzionate i bambini soggiornano gratuitamente se accompagnati da un adulto pagante. Un’occasione per vivere la neve con lentezza, scoprendo angoli autentici della Valle d’Aosta.
Desiderate acquistare il prima possibile Magic Skipass? Cliccate qui!