Troppi incidenti

Basta tragedie in occasione delle feste patronali: le proposte di Meritocrazia Italia

Controlli, sanzioni, regolamentazione ed educazione della comunità per rendere meno pericolose occasioni che dovrebbero essere di festa

Basta tragedie in occasione delle feste patronali: le proposte di Meritocrazia Italia

Ogni anno durante le feste patronali in molte località italiane si verificano episodi gravi legati all’uso improprio di armi da fuoco e all’accensione di giochi pirotecnici a ridosso di centri abitati, aree sensibili o terreni con vegetazione incolta. Queste pratiche, purtroppo diffuse soprattutto al sud, mettono a rischio la vita dei cittadini e dei partecipanti alle manifestazioni.

L’abitudine di sparare colpi in aria con fucili o pistole regolarmente detenuti è vietata dall’art. 703 c.p., ma resta un comportamento diffuso e pericoloso. Anche l’accensione di fuochi pirotecnici, regolamentata dal d.lg. n. 123 del 2015, spesso non è accompagnata da controlli efficaci e da adeguata sensibilizzazione della popolazione, esponendo le comunità a incendi e incidenti gravi.

Questa combinazione di cattive abitudini e scarsa vigilanza rende i festeggiamenti pubblici potenzialmente letali. Urgono interventi concreti, sia preventivi sia educativi.

Per garantire sicurezza e responsabilità, le azioni suggerite da Meritocrazia Italia sono le seguenti:

  • controlli rigorosi e costanti: le autorità locali devono garantire l’effettiva applicazione delle leggi durante le manifestazioni pubbliche, con pattugliamenti generali, ispezioni preventive e interventi tempestivi su comportamenti rischiosi o pericolosi, indipendentemente dall’uso di armi o fuochi pirotecnici;
  • implementazione di sanzioni progressive e mirate: va introdotto un sistema di multe e pene crescenti per chi viola le norme su armi e fuochi pirotecnici, con controlli mirati durante le festività, per scoraggiare comportamenti pericolosi e creare un deterrente reale e immediato;
  • regolamentazione e restrizione dei fuochi pirotecnici: l’accensione di fuochi d’artificio deve essere affidata esclusivamente a professionisti autorizzati e vietata in prossimità di centri abitati, scuole, ospedali, aree sensibili o terreni a rischio incendi;
  • educazione, sensibilizzazione e coinvolgimento della comunità: bisogna promuovere campagne informative rivolte ai cittadini e, in particolare, ai giovani sul rispetto delle regole, sulla sicurezza e sul valore della vita, integrando programmi nelle scuole e collaborando con le associazioni locali, affinché la prevenzione diventi parte della cultura quotidiana e non solo un intervento temporaneo durante le festività.

È necessario un cambiamento culturale profondo, che unisca educazione civica, responsabilità individuale e consapevolezza collettiva: ogni festa, ogni manifestazione, deve poter essere vissuta nella sicurezza, nella serenità e nel rispetto della vita di tutti.