Più contributi

Nuovo Isee e rivalutazione, l’assegno unico aumenta: le cifre per il 2026

Aumenti di circa 10 euro al mese, ma più sostanziosi per chi cambierà fascia

Nuovo Isee e rivalutazione, l’assegno unico aumenta: le cifre per il 2026

Nel 2026 l’assegno unico e universale per i figli a carico sarà interessato da una doppia crescita: da un lato la tradizionale rivalutazione legata all’inflazione, dall’altro gli incrementi derivanti dalle novità previste dalla Legge di Bilancio sull’Isee. Una riforma che, secondo le prime stime, coinvolgerà circa una famiglia su due, con aumenti più significativi rispetto agli anni precedenti.

Assegno unico, perché aumentano gli importi nel 2026

Come ogni prestazione Inps agganciata al costo della vita, anche l’Assegno Unico viene aggiornato annualmente sulla base dell’inflazione comunicata dall’Istat. Per il 2026 la rivalutazione stimata oscilla tra l’1,4% e l’1,7%.

Rivalutazione Istat: i nuovi importi stimati

Vediamo una piccola simulazione, giusto per capire di che cifre stiamo parlando.

Con una rivalutazione dell’1,7%:

  • Importo minimo: da 57,50 € a circa 58,50 € al mese
  • Importo massimo per ISEE fino a 17.520 €: da 201 € a circa 204,40 €

Gli aumenti restano modesti – pochi euro mensili – ma si applicano a tutte le famiglie beneficiarie.
I nuovi importi dovrebbero essere erogati da febbraio 2026, mentre a marzo saranno pagati gli arretrati di gennaio.

Le novità della Manovra: una riforma Isee che cambia le fasce e aumenta l’assegno

La parte più rilevante degli aumenti arriva però dalla riforma dell’Isee contenuta nella Manovra (che, va precisato, deve ancora essere votata in Parlamento), che alza la franchigia sulla prima casa e modifica la scala di equivalenza per le famiglie con più figli.

Cosa cambia nel calcolo dell’Isee

Ecco le principali modifiche sull’Isee:

  • Franchigia sulla prima casa aumentata da 52.000 € a 91.500 € di valore catastale.
  • Aggiornamento della scala di equivalenza per i nuclei numerosi.

In pratica, per molte famiglie l’Isee risulterà più basso, aumentando così l’importo dell’Assegno Unico.

PER APPROFONDIRE: Come cambia l’Isee e a quali bonus potrete accedere (e quali potranno aumentare)

Secondo l’avvocata Lilla Laperuta, esperta in diritto del lavoro, intervistata da Adnkronos/Labitalia, l’incremento medio sarà di circa 10 euro al mese per famiglia, con aumenti più consistenti per chi rientrerà in una fascia Isee più bassa.

Le nuove fasce ISEE dal 2026

L’Assegno Unico si strutturerà in tre fasce:

  • Fascia A: fino a 17.520 € (rivalutata)
  • Fascia B: 17.520 – 46.000 €
  • Fascia C: oltre 46.000 €

Molte famiglie cambieranno posizione:

  • Circa il 5% delle famiglie oggi in Fascia B passerà in Fascia A
  • Oltre il 10% delle famiglie in Fascia C scenderà in Fascia B
  • Una famiglia su due otterrà un beneficio da almeno una modifica.

L’Ufficio Parlamentare di Bilancio stima che chi scenderà di fascia potrà ottenere 15–20 euro  in più al mese per figlio.

Esempi pratici

Qualche esempio.

Una famiglia con due figli e Isee di 26.200 €:

  • 2025: 315 € al mese
  • 2026: 321 € (grazie alla nuova fascia)
  • aumento aggiuntivo per inflazione

Come funzioneranno gli importi e le fasce aggiornate

La rivalutazione incide sia sugli importi sia sulle soglie Isee. Secondo le anticipazioni la prima fascia nel 2026 sale a Isee fino a 17.468,51 € (nel 2025 era 17.227,33 €), mentre l’ultima fascia, quella che percepisce l’importo minimo, partirà da 46.582,71 €, rispetto ai 45.939,56 € del 2025

Questo significa che alcune famiglie oggi collocate nell’ultima fascia non saranno più sul gradino minimo.

Maggiorazioni 2026: tutte le nuove cifre

Oltre agli importi base, aumentano anche le maggiorazioni.

Figli con disabilità

  • Non autosufficienti: 122,3 € (da 120,6 €)
  • Disabilità grave: 110,6 € (da 109,1 €)
  • Disabilità media: 99,1 € (da 97,7 €).

Madre con meno di 21 anni

  • Maggiorazione pari a 23,3 € (da 23 €)
  • Maggiorazioni variabili in base all’ISEE

Per i figli successivi al secondo:

  • Da 99,1 € (ISEE minimo)
  • A 17,4 € (fascia massima)

Bonus secondo percettore di reddito:

  • 34,9 € al mese per le famiglie con Isee più basso (34,4 € nel 2025)

Cambi di fascia Isee: perché sono così importanti

Dal 2026 molte famiglie si ritroveranno in una fascia più favorevole grazie:

  • alla nuova franchigia sulla prima casa
  • alla rivalutazione delle soglie
  • all’aggiornamento della scala di equivalenza.

Il risultato? Importi più alti per migliaia di nuclei.

Un esempio concreto

Una famiglia con due figli, Isee pari a 26.200 €, e prima casa che ora beneficia della nuova franchigia, vedrà il proprio Isee diminuire di circa 2.000 €, entrando così in una fascia più vantaggiosa.

Cosa fare per ottenere gli importi aggiornati

Per ricevere correttamente l’Assegno Unico con i nuovi importi è obbligatorio presentare la nuova DSU entro il 30 giugno 2026.

Chi non lo farà:

  • da marzo riceverà l’importo minimo
  • gli arretrati saranno riconosciuti automaticamente dopo l’aggiornamento dell’Isee (che va però fatto entro il 30 giugno 2026, altrimenti verranno persi gli arretrati).