Allerta alimentare

Crema spalmabile cacao e nocciole ritirata dai supermercati: il prodotto, i lotti e a cosa fare attenzione

Prodotto pericoloso per coloro che sono allergici o intolleranti al latte e ai suoi derivati: fate attenzione

Crema spalmabile cacao e nocciole ritirata dai supermercati: il prodotto, i lotti e a cosa fare attenzione

La tutela del consumatore e della sua salute restano una priorità assoluta, soprattutto quando si parla di sicurezza alimentare e di prodotti che possono rappresentare un rischio per chi soffre di allergie. In questa ottica, la catena di supermercati e ipermercati Iper ha disposto il richiamo immediato di un lotto di crema da spalmare nocciola e cacao a marchio SZ – Essezeta, prodotta da A. Gandola & C. SpA, per la presenza accidentale di proteine del latte, un allergene non dichiarato in etichetta.

Anche il Ministero della Salute, sul suo portale dedicato agli avvisi dei richiami alimentari, ha diffuso l’allerta.

Dettagli del prodotto richiamato

Ecco le specifiche del prodotto richiamato, a cui devono fare attenzione coloro che hanno allergie o intolleranze al latte (per tutti gli altri il prodotto è totalmente sicuro):

  • Marchio: SZ – Essezeta
  • Denominazione: Crema da spalmare alle nocciole e cacao senza zuccheri aggiunti
  • Formato: 200 g
  • Lotto: L267G5
  • Scadenza: 24/03/2027
  • Produttore: A. Gandola & C. SpA – Stabilimento di Ponte San Marco (Brescia), via Statale 11/312
  • Distributore: C.E.A.N. srl

Il motivo dell’allerta riguarda una “possibile etichetta sul tappo non conforme al contenuto del prodotto con rischio di assenza dell’indicazione dell’allergene latte”. Una discrepanza che può risultare pericolosa per i consumatori allergici.

Perché il richiamo è importante: rischi per chi è allergico al latte

L’assunzione involontaria di latte da parte di soggetti allergici può provocare reazioni anche molto gravi. Tra i sintomi più comuni e immediati si possono verificare:

  • orticaria e prurito
  • gonfiore
  • vomito e diarrea
  • difficoltà respiratorie
  • anafilassi, una reazione potenzialmente fatale

Un’esposizione prolungata può inoltre causare infiammazioni croniche del tratto gastrointestinale, come la gastrite eosinofila, e nei bambini compromettere l’assorbimento dei nutrienti e la crescita. Per questo è fondamentale una diagnosi accurata, basata su test cutanei o esami del sangue, e una gestione rigorosa dell’allergia eliminando completamente latte e derivati dalla dieta.

Consigli per i consumatori

Gli allergici devono prestare particolare attenzione alla lettura delle etichette e adottare strategie di sicurezza, come avere sempre con sé un autoiniettore di epinefrina in caso di ingestione accidentale.

A scopo precauzionale si invitano tutte le persone allergiche al latte o ai suoi derivati a non consumare il prodotto richiamato e a restituirlo al punto vendita per il rimborso. La crema spalmabile resta invece sicura per tutti i consumatori che non soffrono di allergia al latte.

Clicca qui per tutte le allerte alimentari.