POSSIBILI DISAGI

Sciopero aerei 14 novembre 2025: a rischio i voli Easyjet e Volotea. Chi si ferma e i viaggi garantiti

Stop anche per il trasporto pubblico a Roma e Udine

Sciopero aerei 14 novembre 2025: a rischio i voli Easyjet e Volotea. Chi si ferma e i viaggi garantiti

Venerdì 14 novembre 2025 si preannuncia una giornata complicata per chi viaggia: è infatti in programma uno sciopero nazionale del trasporto aereo, con possibili ritardi e cancellazioni per i voli delle compagnie EasyJet e Volotea, e contemporaneamente si fermerà anche parte del trasporto pubblico locale a Roma e Udine.

Lo sciopero del comparto aereo, della durata massima di 24 ore, rientra nel calendario delle mobilitazioni di novembre e potrebbe causare disagi in diversi aeroporti italiani, da Milano Malpensa a Roma Fiumicino, fino agli scali minori.

Chi si ferma e perché

A proclamare lo sciopero nazionale di Volotea è stata la Uiltrasporti (UILT-UIL), che ha indetto un’astensione dal lavoro dalle 00:00 alle 23:59. Il sindacato denuncia il mancato riconoscimento della rappresentanza sindacale aziendale (RSA), l’assenza di un contratto aziendale equo e le decisioni unilaterali della compagnia, considerate lesive dei diritti dei lavoratori. Dopo il fallimento delle trattative di ottobre, la Uiltrasporti accusa l’azienda di non aver dato seguito alle richieste dei dipendenti e chiede relazioni industriali più trasparenti.

In parallelo, la sigla USB Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero del personale navigante di EasyJet per 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00, per protestare contro la pressione lavorativa crescente, la mancanza di tutele contrattuali e l’assenza di un dialogo costruttivo con la dirigenza.

Le fasce di garanzia e i voli assicurati

L’ENAC ricorda che, come previsto dalla normativa, durante la giornata di venerdì saranno comunque garantiti i voli nelle fasce di tutela 7:00-10:00 e 18:00-21:00, insieme ai collegamenti:

  • con le isole e in continuità territoriale;
  • intercontinentali già programmati;
  • militari, governativi o di pubblica utilità;
  • con atterraggio previsto entro 30 minuti dall’inizio dello sciopero o partenze già autorizzate ma ritardate per cause indipendenti dalle compagnie.

L’ENAC invita inoltre i passeggeri a consultare il portale del Ministero dei Trasporti o i siti ufficiali delle compagnie per verificare in tempo reale lo stato del proprio volo, eventuali ritardi o cancellazioni.

Stop anche nel trasporto pubblico a Roma e Udine

Non solo aerei. Sempre venerdì 14 novembre, anche il trasporto pubblico locale sarà interessato da scioperi in diverse città italiane.

Domani c'è un nuovo sciopero dei mezzi pubblici (ma stavolta riguarda solo Roma)
A Roma proclamato uno sciopero di 24 ore del personale Atac

A Roma, i sindacati USB Lavoro Privato e Orsa Tpl hanno proclamato uno sciopero di 24 ore del personale Atac, per protestare contro le condizioni di lavoro e un contratto fermo dal 2015. L’agitazione si terrà dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 fino a fine servizio, interessando bus, metro, tram e filobus. Saranno invece regolari le corse da inizio servizio fino alle 8:29 e nella fascia 17:00-19:59.

Disagi attesi anche a Udine, dove l’Associazione Sindacale Indipendente ha proclamato uno sciopero per il personale dell’azienda Arriva Udine: il servizio urbano sarà sospeso dalle 15:30 alle 21:30, mentre quello extraurbano dalle 15:15 alle 21:15.