In tv

A “Dentro e Fuori dal Comune” protagonista Giussano, questa sera su il61 e Telecity

Alle 23 in onda una nuova puntata del programma targato Netweek condotto da Silvia Valenti, che ci porta nel cuore della Brianza monzese

A “Dentro e Fuori dal Comune” protagonista Giussano, questa sera su il61 e Telecity

Dentro e Fuori dal Comune”, in onda questa sera alle 23 su il61 (canale nazionale del gruppo editoriale Netweek sul 61 del digitale terrestre) e su Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, 10 in Piemonte e Valle d’Aosta), ci porta a conoscere Giussano, città di oltre 26mila abitanti, a nord di Monza, capoluogo della provincia brianzola.

A “Dentro e Fuori dal Comune” protagonista Giussano

Di origine celtica, il centro abitato è sorto in un territorio caratterizzato dall’acqua. A testimonianza di questo, oggi il laghetto di Giussano, grande risorgiva naturale, è un luogo molto amato dai cittadini e meta per attività all’aria aperta.

In questa puntata la giornalista Silvia Valenti ci porta alla scoperta della figura di Alberto da Giussano, tra leggenda e realtà, legata alla celebre battaglia di Legnano tra la Lega Lombarda e l’esercito imperale di Federico il Barbarossa.

A questo proposito esploriamo Villa Sartirana, immobile storico di pregio inserito nel circuito della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Lombardia, oggi sede della grande biblioteca civica, dove si svolgono numerose mostre ed eventi culturali e nel suo parco si mette in scena ogni due anni la rievocazione storica dell’arrivo del condottiero, ad opera della Pro Loco, come ci racconta il presidente Sisto Polito. Siamo accolti dal sindaco Marco Citterio e dall’assessore alla cultura Sara Citterio nella sala consiliare del municipio, impreziosita dai giochi di luce delle splendide vetrate.

 

Visitiamo poi il “Cortile degli artisti”, dove la conduttrice incontra il pittore Carlo Brenna tra le sue coloratissime opere.

 

Esploriamo passeggiando la frazione Paina di Giussano, dove sulle facciate di diversi edifici campeggiano grandi murales che illustrano antichi mestieri, luoghi e scene di vita passata in un racconto del territorio per immagini. Si tratta del progetto “Laboratorio Paina” dell’associazione culturale “Arteinsieme Angelo Bartesaghi”, descritta da Raffaele Francomano e dall’architetto Gianluca Cappellini.

 

Facciamo un tuffo nei secoli grazie all’allestimento della mostra permanente del centro studi naturalistici dedicata ad Antonio Di Lorenzo, dove tra fossili, riproduzioni fedeli di ambienti preistorici e centinaia di minerali provenienti da tutto il mondo, i volontari spiegano la storia della Terra. Tra loro anche Angelo Zanella, scopritore del Saltriovenator zanellai, che ci racconta il ritrovamento dei resti del dinosauro a cui è stato dato il suo nome.

 

Spazio poi al lato dolce di Giussano, con la ricetta della torta dedicata alla città, nel 75° anniversario della sua creazione, realizzata dalla famiglia Arosio alla pasticceria “Angolo Dolce”.

 

Infine, conosciamo il grande atleta velocista Vladimir Aceti, che si allena in città al Centro Sportivo comunale Stefano Borgonovo, dove ogni giorno ispira decine di ragazzi che hanno scelto l’atletica.

Un viaggio in onda tutti i lunedì sera su il61 e Telecity

“Dentro e Fuori dal Comune” va in onda tutti i lunedì sera alle 23 su il61 (61 del digitale terrestre) e Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, canale 10 in Piemonte e Valle d’Aosta). Inoltre, sui rispettivi portali – il61.ittelecity.it si potranno rivedere tutte le puntate trasmesse.
Con questo programma realizzato da Netweek, la giornalista Silvia Valenti ci accompagna in un viaggio alla scoperta di luoghi meravigliosi. Fuori dal comune perché speciali, uniche, fuori dall’ordinario. Ma narrate attraverso le parole e le storie di chi quei luoghi li vive quotidianamente. Silvia ci racconta i territori mettendo in luce le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, la storia, le tradizioni e le ricchezze culturali, le particolarità enogastronomiche, il tessuto sociale e produttivo, l’artigianato, le sagre e le festività. Coinvolgendo autorità locali, gestori di attività ricettive e sportive, direttori di musei e luoghi religiosi, imprese particolarmente di valore per la loro storicità. Per scoprire e assaporare meraviglie, note e meno note, dei nostri territori.
Nella prossima puntata andremo a Sant’Angelo Lodigiano, scoprendo nuovi territori finora mai visitati.