LE PREVISIONI

Maltempo in arrivo sull’Italia: weekend di piogge, temporali e vento. Allerta gialla in 7 regioni

La settimana successiva dovrebbe aprirsi poi con un generale miglioramento e clima più stabile, almeno fino a metà novembre

Maltempo in arrivo sull’Italia: weekend di piogge, temporali e vento. Allerta gialla in 7 regioni

Dopo alcuni giorni di relativa tregua atmosferica, l’autunno torna a farsi sentire con decisione. Nelle prossime ore l’Italia sarà infatti raggiunta da una nuova e più intensa perturbazione di origine atlantica che, tra venerdì 7 e domenica 9 novembre 2025, porterà piogge, temporali e venti forti su gran parte del Paese, con un marcato peggioramento soprattutto al Centro-Sud.

Per la giornata di venerdì 7 novembre, la Protezione Civile ha emesso allerta gialla su Sicilia, Calabria, Sardegna, Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, a causa del rischio di forti piogge, temporali e raffiche di vento. Il quadro di instabilità resterà elevato anche nel weekend, con possibili criticità idrogeologiche locali — in particolare nelle aree già colpite dalle precipitazioni dei giorni precedenti, dove i terreni risultano saturi.

Il doppio vortice ciclonico e l’avanzata del maltempo

Già dalla giornata di venerdì 7 novembre, l’ingresso di correnti umide atlantiche favorirà la formazione di un primo vortice ciclonico, responsabile di precipitazioni anche intense sulle regioni centro-meridionali. Ma sarà tra la notte di venerdì e la giornata di sabato 8 novembre che un secondo, più profondo vortice di bassa pressione farà il suo ingresso nel Mediterraneo, alimentato dalle acque ancora insolitamente calde dei nostri mari.

Questa nuova depressione, centrata inizialmente sulla Sardegna, si sposterà rapidamente verso il mar Tirreno, innescando un diffuso peggioramento che coinvolgerà progressivamente Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Sabato 8 novembre: piogge e temporali al Centro-Sud, più sole al Nord

La giornata di sabato 8 novembre sarà caratterizzata da condizioni di maltempo diffuso sulle regioni centrali e meridionali. Al Nord il cielo sarà in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con addensamenti più consistenti sull’Emilia-Romagna e sulle aree di confine tra Piemonte e Lombardia, dove non si escludono deboli piogge mattutine. Possibili banchi di nebbia in pianura tra la sera e la notte.

Al Centro, nuvolosità estesa su Toscana, Marche, Umbria e Abruzzo, con deboli piogge sulle adriatiche e un peggioramento pomeridiano sul Lazio, dove in serata si potranno registrare rovesci e temporali soprattutto lungo le coste. In Sardegna, cielo coperto fin dal mattino con fenomeni temporaleschi in intensificazione dalla tarda mattinata.

Le previsioni di sabato 8 novembre 2025

Al Sud, situazione più compromessa: precipitazioni diffuse, localmente anche a carattere di nubifragio, in particolare sulla Calabria tirrenica, dove i fenomeni potranno risultare di forte intensità. In Sicilia, piogge inizialmente sui settori occidentali in estensione al resto dell’isola dal pomeriggio.

Le temperature minime saranno in lieve calo su gran parte del Nord e sulle isole maggiori, mentre le massimeaumenteranno soprattutto sulla Liguria di Ponente e sulla Sicilia orientale. I venti soffieranno forti da Nord sulla Liguria, orientali su Toscana e alto Lazio, meridionali e a tratti tesi su Sicilia, Calabria, Puglia e Sardegna meridionale. I mari risulteranno molto mossi, in particolare il Tirreno meridionale e il Canale di Sardegna, con moto ondoso in aumento nel corso della giornata.

Domenica 9 novembre: ancora instabilità al Centro-Sud

Domenica il vortice si sposterà verso il basso Tirreno e lo Ionio, mantenendo condizioni di instabilità marcata al Centro-Sud e sulle isole maggiori. Il Nord resterà invece protetto da un campo di alta pressione, con cielo sereno o poco nuvoloso e temperature in leggero calo, specie nelle ore notturne. Sulle regioni meridionali, invece, persisteranno piogge e temporali sparsi su Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, dove tuttavia è atteso un miglioramento nel corso della serata.

Inizio settimana: miglioramento progressivo, poi torna l’anticiclone

Lunedì 10 novembre il maltempo tenderà gradualmente ad attenuarsi, con cielo sereno o poco nuvoloso al Nord, su Toscana e Umbria, e residui rovesci solo tra Sud e Adriatiche.

Tra martedì 11 e mercoledì 12 novembre l’atmosfera rimarrà ancora lievemente instabile, ma con tendenza a un progressivo miglioramento: il ritorno dell’alta pressione garantirà condizioni più stabili e soleggiate per la prima parte della settimana successiva.

Le proiezioni per la seconda metà di novembre indicano però un ritorno di frequenti passaggi perturbati e un progressivo calo delle temperature, segno che l’autunno, ormai, è entrato nel vivo.