TUTTE LE INFO

Sciopero dei trasporti venerdì 7 novembre 2025: chi si ferma, orari e le città coinvolte al Nord, Centro e Sud

Ecco le fasce di garanzia. Lo sciopero coinvolgerà anche il personale di Autostrade per l’Italia e agli appalti ferroviari nel Lazio

Sciopero dei trasporti venerdì 7 novembre 2025: chi si ferma, orari e le città coinvolte al Nord, Centro e Sud

Venerdì 7 novembre 2025 si preannuncia come una giornata calda per la mobilità in Italia. In diverse città, da Nord a Sud, sono in programma scioperi nel settore del trasporto pubblico locale e autostradale, con possibili ripercussioni significative per chi deve spostarsi. Le agitazioni, tutte di carattere locale o territoriale, coinvolgeranno Milano, Monza, Latina, Palermo e Messina, oltre al personale di Autostrade per l’Italia e agli appalti ferroviari nel Lazio.

Milano: sciopero ATM di 24 ore, fasce garantite solo in due finestre

Il cuore della protesta sarà Milano, dove il sindacato AL Cobas ha proclamato uno sciopero di 24 ore che interesserà metropolitana, tram e autobus gestiti da ATM.

L’azienda ha comunicato che il servizio non sarà garantito dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 fino al termine del servizio, mentre sarà regolare dall’inizio del servizio fino alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00.

La mobilitazione è stata indetta contro la liberalizzazione e privatizzazione dei servizi pubblici locali, in particolare contro il progetto “Milano Next”, e per chiedere che ATM venga trasformata in Azienda Speciale del Comune di Milano con affidamento diretto del servizio.

Tra le rivendicazioni principali anche:

  • la reinternalizzazione dei servizi appaltati o subappaltati;
  • più sicurezza per conducenti e personale viaggiante, con barriere di protezione e chiusura della porta anteriore;
  • maggiori assunzioni e riduzione degli straordinari;
  • aumenti salariali di 150 euro netti uguali per tutti, indipendenti dalla produttività;
  • migliori condizioni igieniche e di pulizia dei mezzi;
  • rispetto dei diritti e stop a comportamenti ritenuti discriminatori da parte di alcuni dirigenti.

Monza e Trezzo sull’Adda: disagi anche per la rete NET

Lo sciopero proclamato da AL Cobas riguarda anche la società Nord Est Trasporti (NET), che opera a Monza e Trezzo sull’Adda.

Per le linee urbane di Monza, il servizio potrebbe non essere garantito dalle 9:00 alle 11:50 e dalle 14:50 fino al termine del servizio. Per le linee extraurbane di Trezzo, invece, lo stop sarà dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 fino a fine servizio.

Latina: 24 ore di stop per CSC Mobilità

Nel capoluogo pontino, il personale della CSC Mobilità aderirà a uno sciopero di 24 ore proclamato da FILT-CGIL, UILT-UIL e UGL-FNA.
Il servizio sarà sospeso in tre finestre:

  • inizio servizio – 6:30
  • 9:30 – 13:30
  • 16:30 – fine servizio

Palermo: AMAT ferma in due blocchi orari

A Palermo, il sindacato CUB Trasporti ha indetto uno sciopero di 24 ore del personale AMAT.

Le interruzioni principali sono previste dalle 8:30 alle 17:30 e dalle 20:30 alle 23:59. Nelle altre ore, il servizio dovrebbe essere regolare, ma sono attese riduzioni e ritardi.

Messina: quattro ore di stop nel pomeriggio

A Messina, lo sciopero dei lavoratori ATM, proclamato da FIT-CISL, FAISA-CISAL e ORSA Trasporti, durerà quattro ore, nella fascia dalle 16:01 alle 20:00.

Lo stop interesserà tram e autobus, con possibili disagi per i rientri da lavoro e scuola.

Sciopero sulle autostrade: tre turni di protesta sul II Tronco Milano

Non solo trasporto pubblico locale: anche il personale di Autostrade per l’Italia – Direzione II Tronco Milano sarà in sciopero. La mobilitazione, proclamata dalla UILTrasporti, prevede tre finestre per turno:

  • 2:00 – 6:00
  • 10:00 – 14:00
  • 18:00 – 22:00

Il II Tronco copre buona parte della rete lombarda, incluse le tratte A1 Milano-Parma, A4 Milano-Brescia, A8 Milano-Varese e A9 Lainate-Chiasso, oltre ai collegamenti verso Piacenza e Parma. Possibili disagi per la viabilità e i servizi ai caselli.

Lazio: sciopero negli appalti ferroviari Trenitalia

Nel Lazio, incroceranno le braccia anche i lavoratori Coopservice impegnati negli appalti per Trenitalia.

Lo sciopero durerà 24 ore e potrà influire su pulizie, sanificazioni e attività di supporto nei convogli e nelle stazioni, ma non sulla circolazione dei treni.

Viaggiare informati: i consigli per venerdì 7 novembre

Chi deve muoversi il 7 novembre è invitato a:

  • pianificare gli spostamenti nelle fasce di garanzia;
  • monitorare in tempo reale lo stato delle linee su siti e app ufficiali (ATM, AMAT, CSC, ecc.);
  • per chi viaggia in autostrada, consultare CCISS (1518) o l’app Autostrade per l’Italia per aggiornamenti sul traffico.