soluzione pratica

Pavimenti sottili, la soluzione per non rimuovere l’esistente

Un modo rapido, pulito ed economico per rinnovare i rivestimenti di casa senza lavori invasivi

Pavimenti sottili, la soluzione per non rimuovere l’esistente

Negli interventi di ristrutturazione quando non si vuole demolire il vecchio pavimento, i pavimenti sottili rappresentano una soluzione pratica, economica e pulita. Questi rivestimenti vengono posati direttamente sopra a quello già esistente, evitando lavori invasivi e tempi lunghi. In questo modo si eliminano le demolizioni, non è necessario modificare le porte, si risparmia sui costi e sui tempi di esecuzione, e si riduce al minimo la produzione di macerie e lo sporco in casa. Le modalità di posa in opera possono essere due: quella adesiva, che prevede l’utilizzo di colle, e quella flottante a click, dove i materiali vengono semplicemente appoggiati e incastrati tra loro senza l’uso di adesivi.

Gres porcellanato sottile: resistente e versatile

Il gres porcellanato sottile è uno dei materiali più apprezzati per la realizzazione di pavimenti sovrapponibili. È resistente agli urti, ai graffi e all’umidità, quindi ideale per ogni ambiente della casa, anche bagno e cucina. Le versioni “slim”, con spessori di soli 3 o 5 millimetri, uniscono leggerezza e robustezza, rendendo le lastre facili da trasportare e da posare anche in spazi ristretti o di difficile accesso. Il gres è disponibile in numerose varianti estetiche: effetto legno, marmo, cemento o pietra, così da adattarsi a qualsiasi stile d’arredamento, dal classico al moderno.

Pavimenti in SPC: pratici e durevoli

Il pavimento in SPC (Stone Polymer Composite) combina polimeri e polvere di pietra, offrendo una struttura compatta, resistente e stabile. È molto apprezzato per la facilità di posa, grazie al sistema a incastro, e per il buon rapporto qualità-prezzo. Oltre a un aspetto estetico curato, il pavimento SPC garantisce prestazioni elevate, come resistenza all’umidità e al calpestio. Anche in questo caso la scelta di finiture è ampia: effetto pietra, marmo o parquet, in tonalità e texture diverse per soddisfare ogni esigenza di gusto e arredo.

Pavimenti in PVC: sottili, economici e confortevoli

I pavimenti in PVC hanno conquistato una grande popolarità negli ultimi anni grazie al loro spessore ridottissimo, che può arrivare anche a soli 2 millimetri. Sono economici, facili da posare e semplici da mantenere nel tempo. Questo tipo di pavimentazione offre anche un elevato comfort acustico e un’ottima resistenza all’usura. Una versione più evoluta del PVC è rappresentata dagli LVT (Luxury Vinyl Tile), pavimenti vinilici di nuova generazione che riproducono fedelmente materiali naturali come legno, pietra o marmo. Le decorazioni sono di grande pregio e realizzate ad altissima definizione, garantendo un risultato estetico sorprendente.

Pavimento in legno flottante: naturale e removibile

Il pavimento in legno flottante è la scelta ideale per chi desidera la bellezza e il calore del legno, ma non vuole affrontare lavori di demolizione. Si tratta di un materiale prefinito e autobloccante, le cui doghe vengono semplicemente appoggiate sul pavimento esistente e fissate con un sistema a incastro, senza uso di colle. Ogni doga è composta da tre strati: lo strato superiore in legno nobile, uno strato intermedio in legni misti e uno inferiore di controbilanciatura, che rende il pavimento stabile e idoneo alla posa flottante. I vantaggi sono molteplici: è silenzioso, riciclabile, facilmente rimovibile e riutilizzabile, perfetto per chi cerca una soluzione elegante ma anche pratica.