Trump, un anno dopo: esperti e giornalisti analizzano la presidenza

Bilanci e prospettive a un anno dalla vittoria di Trump

Martedì 4 novembre alle 18 al Centro Studi Americani un dibattito su politica ed economia statunitense

Bilanci e prospettive a un anno dalla vittoria di Trump

Martedì 4 novembre 2025 alle 18 il Centro Studi Americani di Roma ospita l’incontro “Bilanci e prospettive a un anno dalla vittoria di Trump”. L’appuntamento propone un’analisi sull’impatto politico, economico e internazionale della presidenza statunitense, aprendo una riflessione sulle prospettive future.

Un anno dopo la vittoria

A dodici mesi dal ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, il Centro Studi Americani promuove un momento di confronto dedicato a comprendere l’evoluzione della politica americana e le conseguenze globali della nuova amministrazione. L’obiettivo è offrire una lettura critica delle trasformazioni in corso, dal quadro istituzionale interno agli equilibri geopolitici internazionali.

I protagonisti del dibattito

L’incontro vedrà la partecipazione di figure di primo piano del giornalismo e del mondo accademico. Interverranno Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni Internazionali all’Università Cattolica del Sacro Cuore; Viviana Mazza, corrispondente dagli Stati Uniti per il Corriere della Sera; Mario Sechi, giornalista e direttore responsabile di Libero; Giovanna Pancheri, vice caporedattrice di Sky TG24, già inviata negli Stati Uniti e alle Nazioni Unite; e Lorenzo Montanari, vicepresidente Affari Internazionali di Americans for Tax Reform e direttore esecutivo della Property Rights Alliance.

A moderare il confronto sarà Mario De Pizzo, giornalista del TG1 e Nonresident Senior Fellow dell’Atlantic Council, che guiderà la discussione sui principali dossier aperti, dal rapporto tra Stati Uniti ed Europa alla politica fiscale americana.

Temi e prospettive

Il dibattito si concentrerà sulle implicazioni del primo anno di presidenza Trump in tre ambiti fondamentali: politica interna, economia e relazioni internazionali. Saranno analizzati gli effetti delle nuove politiche fiscali e commerciali, l’evoluzione del Partito Repubblicano, il ruolo dei media e le prospettive di cooperazione transatlantica. L’incontro offrirà inoltre spunti di riflessione sulle dinamiche politiche interne agli Stati Uniti in vista delle elezioni di midterm.

Una sede di dialogo e approfondimento

Come in ogni iniziativa del Centro Studi Americani, l’incontro intende promuovere il dialogo e la comprensione delle dinamiche globali, offrendo uno spazio di confronto aperto tra studiosi, giornalisti e cittadini. L’evento rientra nelle attività di approfondimento dedicate ai rapporti tra Italia e Stati Uniti, che da sempre costituiscono il cuore della missione culturale e scientifica del Centro.

Informazioni di partecipazione

L’appuntamento si terrà presso la sede del Centro Studi Americani, in via Michelangelo Caetani 32, a Roma. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, ma è gradito l’accredito scrivendo a event@centrostudiamericani.org.

Un’occasione di dialogo e analisi per comprendere l’impatto politico ed economico del primo anno di amministrazione Trump, tra prospettive di cambiamento e continuità sulla scena internazionale.