Allerta arancione in Calabria e gialla in nove regioni. Una nuova ondata di maltempo colpisce soprattutto il Centro-Sud e preannuncia un fine settimana di pioggia e nuvole.
Allerta arancione in Calabria: scuole chiuse
La situazione più critica oggi, venerdì 31 ottobre 2025, sarà in Calabria, dove la Protezione civile ha lanciato un allerta meteo arancione per temporali su ampie zone della regione e un’allerta gialla sui restanti settori. In previsione dei disagi dovuti al maltempo, numerosi Comuni hanno deciso di chiudere le scuole:
- Catanzaro
- Crotone
- Soverato
- Botricello
- Pentone
- Chiaravalle
- Gasperina
- Fossato Serralta
- Albi
- Sellia Marina
- San Vito sullo Ionio
- Montepaone
- Stalettì
- Squillace
- Torre di Ruggiero
- Palermiti
- Settingiano
- Caraffa
- Petronà
- Borgia
- Petilia Policastro
- Sersale
- Zagarise
- Serra San Bruno
- Petronà
- Taverna
- Girifalco
- Cotronei
- Melissa
- Isola di Capo Rizzuto
- Cerenzia
- Spadola
- Mesoraca
- Cirò
- Roccabernarda.
Le allerte della Protezione civile
Non soltanto la Calabria è a rischio maltempo. Allerta gialla in vari settori di altre regioni. Come riporta il bollettino della Protezione civile, situazioni di criticità potrebbero verificarsi in alcune zone di Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Basilicata, Campania, Sardegna, Sicilia, Puglia.
📅 Venerdì #31ottobre
🔔🟠#AllertaARANCIONE su settori ionici della Calabria
🔔🟡#AllertaGIALLA in 9 regioni
🌧️ Temporali e piogge al Sud e su parte di Toscana, Lazio, Emilia-Romagna
🔎Leggi l’avviso meteo del 22 ottobre👉 https://t.co/Kr1fPfS2Vn#protezionecivile pic.twitter.com/u3B3BA1S3e— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) October 30, 2025
Le previsioni per il weekend
Le previsioni meteo per il weekend di Ognissanti 2025 indicano un’Italia ancora alle prese con un tempo molto dinamico. Tra sabato 1 e domenica 2 novembre 2025, il quadro meteorologico sarà caratterizzato da rapidi passaggi perturbati, alternati a brevi fasi di alta pressione, insufficienti però a garantire una stabilità duratura.
Sabato 1 novembre: anticiclone in rimonta, ma non ovunque
Dopo il maltempo previsto fino alla giornata di Halloween, l’anticiclone delle Azzorre tenterà una rimonta sul Mediterraneo centrale, riportando un parziale miglioramento del tempo sull’Italia.
Sabato 1 novembre 2025 il sole tornerà protagonista soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, dove il clima sarà mite e piacevole, con temperature massime comprese tra 20 e 22°C.
Situazione diversa al Nord Italia, dove il tempo resterà più grigio e autunnale: nubi basse, foschie e banchi di nebbia interesseranno in particolare Piemonte, Lombardia e Veneto, con la possibilità di brevi piovaschi isolati.
Domenica 2 novembre: nuova perturbazione atlantica e maltempo diffuso
Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteorologici, una nuova perturbazione atlantica raggiungerà il Nord Italia nella giornata di domenica 2 novembre 2025, portando un peggioramento marcato delle condizioni meteo.
Il fronte perturbato, sospinto da cicloni provenienti dall’Oceano Atlantico, coinvolgerà gran parte del Paese, in particolare le regioni settentrionali e parte del Centro.
Le piogge più intense sono attese su Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria e alta Toscana, dove non si escludono rovesci forti e accumuli consistenti.
Con l’ingresso di aria più fredda in quota, le temperature subiranno un deciso calo, favorendo anche il ritorno della neve sulle Alpi centro-orientali, specie su Alpi Giulie e Carniche, con quota neve intorno ai 1500 metri, localmente più bassa nelle ore notturne.