La settimana inizia in quasi tutta Italia all’insegna del sole, ma prepariamoci a un forte peggioramento per l’arrivo del “ciclone“ di Halloween: tra giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2025 sono infatti previste piogge intense, venti di Scirocco e neve sulle Alpi. Le previsioni per la settimana di Ognissanti e per la Festa dei Morti.
Meteo Italia: inizio settimana con temporanea stabilità e temperature in aumento
La circolazione atmosferica europea sta cambiando rapidamente: la profonda depressione che ha interessato i Paesi scandinavi negli ultimi giorni si sta progressivamente ritirando. Il vortice nordico sarà scalzato verso la Russia dall’avanzata di una saccatura atlantica sul Regno Unito, alimentata da aria polare di origine groenlandese.
Nei primi giorni della settimana, lunedì 27 e martedì 28 ottobre 2025, assisteremo agli ultimi residui del flusso nord-occidentale. In questa fase, una rimonta anticiclonica garantirà condizioni di tempo generalmente stabile, anche se non completamente soleggiato.
L’unico disturbo sarà rappresentato da annuvolamenti sull’area tirrenica, dovuti alle prime infiltrazioni umide da ovest.
Le temperature tenderanno ad aumentare grazie al rinforzo dei venti meridionali.
Mercoledì e giovedì: arrivo della perturbazione atlantica
Tra mercoledì e giovedì, l’approfondimento del vortice inglese porterà una intensa perturbazione atlantica sull’Italia.
Mercoledì 29 ottobre 2025 vedremo i primi segnali di peggioramento con fenomeni deboli sull’area tirrenica centro-settentrionale, mentre il maltempo vero e proprio arriverà nella seconda parte della giornata.
Giovedì 30 ottobre 2025, invece, preparate l’ombrello: è prevista una giornata di maltempo diffuso al Centro e al Nord, con fenomeni persistenti e localmente intensi.

Il Sud rimarrà temporaneamente più protetto, in particolare le regioni estreme.
La ventilazione meridionale si intensificherà, contribuendo a un generale aumento delle temperature.
Venerdì: maltempo anche al Sud e temperature in calo
Il maltempo proseguirà poi nella giornata di venerdì 31 ottobre 2025, con la possibile formazione di una bassa pressione sul Tirreno centro-settentrionale che porterà piogge anche sulle regioni del Sud e condizioni ancora localmente perturbate al Centro e al Nord.
Temperature in calo nelle zone colpite dalla pioggia, ma comunque ancora localmente sopra le medie stagionali.
Weekend e Ognissanti: scenari meteo probabilistici
Per il weekend e la giornata di Ognissanti, le analisi probabilistiche indicano sei possibili scenari meteo, tutti molto vicini tra loro per l’area mediterranea. Questo significa che, al momento, le condizioni rimangono incerte ma con tendenza a fenomeni diffusi, in particolare nelle regioni centrali e settentrionali.