Allerta alimentare

Maxi richiamo Miele Ambrosoli per rischio chimico: lotti da controllare e cosa fare

Segnalata la presenza di residui di antimicrobici oltre i limiti consentiti

Maxi richiamo Miele Ambrosoli per rischio chimico: lotti da controllare e cosa fare

Il Ministero della Salute ha diffuso un avviso ufficiale di richiamo alimentare che riguarda numerose confezioni di miele Ambrosoli, dopo una segnalazione da parte del produttore. Le analisi hanno rilevato la presenza di residui di antimicrobici oltre i limiti consentiti dal Regolamento (CE) 396/2005, creando un potenziale rischio chimico per i consumatori.

Un alimento è considerato a rischio quando contiene sostanze chimiche superiori ai limiti di legge, o non dichiarate in etichetta, con possibili effetti negativi sulla salute.

Prodotti e lotti coinvolti nel richiamo

Di seguito l’elenco completo dei prodotti richiamati. Se possedete uno di questi lotti, non consumatelo:

Miele di fiori

  • vaso 250 g
  • Lotti D0305, D0306, D0307, D0310
  • TMC 31/03/2028.

Miele di fiori 

  • vaso 600 g
  • Lotto D0227
  • TMC 29/02/2028.

Miele di fiori

  • vaso 500 g
  • Lotti D0228, D0303, D0304
  • TMC 29/02/2028, 31/03/2028.

Miele di fiori

  • 220 g
  • Lotti D0306, D0307, D0310
  • TMC 31/03/2028.

Miele Easy

  • 360 g
  • Lotto D0226
  • TMC 10/03/2028.

Bicchiere miele di fiori

  • 175 g
  • Lotti D0311, D0312, D0313
  • TMC 10/03/2028.

Miele Pack Sport

  • 100 g
  • Lotti con TMC 26/02/2028, 03/03/2028, 04/03/2028, 10/03/2028.

Chi è il produttore interessato

Il miele richiamato è stato prodotto e confezionato da G.B. Ambrosoli S.p.A., nello stabilimento di Uggiate con Ronago (Como), azienda storica del settore miele e derivati. La società ha collaborato con le autorità competenti fornendo la massima trasparenza e attivando il ritiro immediato dei prodotti coinvolti.

Cosa devono fare i consumatori

Ecco le indicazioni per i consumatori in possesso di Miele Ambrosoli:

  • Controllare lotto e TMC sulle confezioni acquistate
  • Non consumare il prodotto se rientra tra quelli richiamati
  • Restituire le confezioni al punto vendita per rimborso o sostituzione
  • Contattare il servizio assistenza Ambrosoli per ulteriori informazioni.

Importante: se il miele è già stato utilizzato in preparazioni (dolci, tisane, alimenti per bambini), evitarne comunque il consumo.

Perché il controllo dei residui chimici è fondamentale

La sicurezza alimentare garantisce che persino prodotti consumati in piccole quantità, come miele, erbe e aromi, siano privi di sostanze indesiderate in eccesso. Questo richiamo sottolinea l’importanza dei monitoraggi lungo tutta la filiera, per proteggere i consumatori da rischi invisibili.

Leggi qui tutte le allerte alimentari.