La sicurezza nei luoghi di lavoro torna drammaticamente sotto i riflettori. In tutta Italia, dalla Lombardia alla Toscana, dal Lazio all’Alto Adige, si sono registrati numerosi incidenti sul lavoro nelle ultime ore, alcuni dei quali molto gravi.
Cinque gravi incidenti sul lavoro in Lombardia
La Lombardia si conferma la regione con la più alta concentrazione di incidenti sul lavoro, quattro nelle ultime ore. A Castelbelforte, in provincia di Mantova, un autotrasportatore di 39 anni è rimasto ferito mentre scaricava un bancale di scatoloni presso la ditta Italpizza.
Come racconta Prima Mantova, un bancale è crollato improvvisamente, colpendolo. E’ rimasto ferito, ma non sarebbe in pericolo di vita.
Due incidenti anche in provincia di Pavia. A Gambolò, un 24enne della ditta Tecnoservice si è schiacciato la mano sinistra mentre manovrava un sollevatore di cassoni, mentre a Tromello, un operaio del 1972 è rimasto gravemente ferito alla mano destra, schiacciata in una pressa della Federfin Tech, azienda specializzata in chiusure metalliche.
A Cigole (Brescia) un operaio di 42 anni è rimasto ferito in un impianto lavorativo. Trasportato in ospedale d’urgenza, non rischierebbe la vita.
Sempre in provincia di Brescia, a Pralboino, presso l’azienda Prefabbricati 2000, come riporta Prima Brescia, un quarantenne è rimasto incastrato in una “coclea metallica”, riportando un gravissimo danno agli arti inferiori. E’ stato portato in gravi condizioni in ospedale.
28enne perde una falange in macelleria
Alla macelleria Perotti di Vische, in provincia di Torino, un 28enne ha perso la prima falange del dito medio mentre utilizzava una macchina per la produzione di insaccati. Come racconta Prima il Canavese, il giovane è stato soccorso sul posto e fortunatamente le sue condizioni non sono gravi.
Tre incidenti in Toscana
Tre incidenti anche in Toscana. A Vernio, in provincia di Prato lungo la Direttissima ferroviaria, un operaio di 35 anni ha riportato una frattura al polso dopo che l’arto è rimasto incastrato in un macchinario.
A Sinalunga, in provincia di Siena, un operaio è ricoverato in gravi condizioni al policlinico Le Scotte di Siena dopo un grave incidente avvenuto in fabbrica.
Sono gravi, invece, la titolare e due dipendenti del ristorante Subway di Pisa, dove nel pomeriggio di giovedì 23 ottobre 2025 si è verificata un’esplosione. Come racconta Italia Sette, la proprietaria del locale e le due lavoratrici stavano pulendo la cella frigorifera, quando all’improvviso è avvenuta la deflagrazione. Sono state tutte portate in ospedale.
Doppio grave incidente in Trentino
Due gravi incidenti anche in Trentino Alto Adige, entrambi in provincia di Bolzano. A San Pietro di Funes un agricoltore di 48 anni è precipitato per circa 50 metri dopo che il mezzo agricolo si è ribaltato lungo una scarpata. Secondo le prime ricostruzioni, la rugiada sul terreno avrebbe causato la perdita di controllo del veicolo. E’ grave.
Un grave incidente sul lavoro in montagna si è verificato anche nel Gruppo di Fanes, in Val Pusteria, dove un elicottero impegnato in lavori boschivi si è schiantato. Il pilota, rimasto ferito, è stato intubato e trasportato via in elisoccorso.
Roma: operaio travolto da bobina
A Roma, un operaio italiano di 42 anni è rimasto ferito dopo essere stato travolto da una bobina di 180 chili durante le operazioni di scarico. L’uomo è stato trasportato in codice rosso all’ospedale, ma non sarebbe in pericolo di vita.
Operaio cade da un ponteggio a Termoli: è grave
A Termoli (Campobasso), un operaio ucraino di 43 anni è caduto da un ponteggio in un cantiere edile riportando ferite gravi. I soccorritori sono intervenuti immediatamente, trasportando il ferito al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Timoteo.
Sicurezza sul lavoro: un’emergenza che non può più attendere
Gli incidenti registrati in queste ore confermano un dato allarmante: la sicurezza sul lavoro in Italia resta una priorità ancora irrisolta.
Secondo gli ultimi dati INAIL, gli infortuni mortali e gravi sono in crescita, con particolare incidenza nei cantieri, nel settore agricolo e nella logistica.
Esperti e sindacati chiedono interventi urgenti per rafforzare i controlli, migliorare la formazione e promuovere una cultura della prevenzione in ogni ambito produttivo.