Fate attenzione

Problemi con il freno a mano, richiamo per Dacia Duster: i modelli coinvolti e cosa fare se c’è la vostra auto

Segnalato problema tecnico al sensore dell’attuatore del freno di stazionamento elettrico

Problemi con il freno a mano, richiamo per Dacia Duster: i modelli coinvolti e cosa fare se c’è la vostra auto

Dacia ha avviato un richiamo ufficiale per alcune versioni del modello Duster, prodotte tra marzo 2024 e febbraio 2025, a causa di un problema tecnico al sensore dell’attuatore del freno di stazionamento elettrico (noto anche come freno a mano elettronico).
L’allerta è stata diffusa da Rapex, il sistema di allerta rapida dell’Unione Europea (oggi conosciuto come Safety Gate UE), che monitora i rischi legati ai prodotti immessi sul mercato europeo.

Modelli coinvolti nel richiamo Dacia Duster

Il richiamo interessa i veicoli Dacia Duster prodotti dal 13 marzo 2024 al 26 febbraio 2025, con numeri di serie compresi tra e192007/46002622 e e192007/46002626.

Secondo quanto riportato dal sistema Safety Gate, il difetto riguarda il posizionamento errato del sensore di posizione dell’attuatore del freno di stazionamento.

Questo può provocare un inserimento non corretto del perno di bloccaggio nella posizione “P lock”, con conseguente attivazione automatica del freno in alcune situazioni anomale, ad esempio:

  • quando il motore è spento,
  • quando si preme il pulsante “P” sul selettore del cambio,
  • quando si slaccia la cintura di sicurezza del conducente,
  • oppure all’apertura della portiera del guidatore.

Rischi per la sicurezza

La conseguenza principale di questo malfunzionamento è un aumento del rischio di incidenti o lesioni, poiché il veicolo potrebbe muoversi o frenare in modo inatteso.
Tuttavia, il freno di stazionamento elettrico (APB) rimane funzionante e può comunque immobilizzare correttamente il veicolo se azionato manualmente.

Cosa devono fare i proprietari

Dacia raccomanda a tutti i proprietari dei modelli potenzialmente interessati di contattare al più presto il proprio concessionario ufficiale o centro assistenza autorizzato.
L’intervento verrà eseguito gratuitamente e servirà a verificare e, se necessario, correggere il posizionamento del sensore del freno di stazionamento.

Per sapere se la propria vettura rientra nella campagna di richiamo, è possibile:

  • verificare il numero di telaio (VIN) e confrontarlo con quelli indicati nell’allerta Rapex;
  • consultare il sito ufficiale Dacia Italia o la sezione “Richiami” del portale Safety Gate dell’UE;
  • contattare l’assistenza clienti Dacia fornendo i dati del veicolo.

Anche se il difetto non compromette completamente il funzionamento del freno di stazionamento, l’intervento preventivo è fondamentale per evitare potenziali rischi di incidente e garantire la piena affidabilità del veicolo.