Allerta alimentare

Cioccolato Viaggiator Goloso ritirato dai supermercati: il prodotto e i lotti

Il prodotto è potenzialmente pericoloso soprattutto per chi soffre di allergie alla nocciola e alla frutta a guscio

Cioccolato Viaggiator Goloso ritirato dai supermercati: il prodotto e i lotti

Il Ministero della Salute ha pubblicato un nuovo avviso sul portale ufficiale dedicato ai Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori, riguardante il ritiro dal mercato di un lotto di cioccolatini fondenti a marchio Il Viaggiator Goloso.

Il provvedimento è stato adottato a tutela della salute dei consumatori, in particolare di chi soffre di allergie alla nocciola e alla frutta a guscio.

Motivo del richiamo

Il richiamo è stato disposto per la possibile presenza di nocciole non dichiarate in etichetta, dovuta a un errore di confezionamento. Alcune confezioni di praline alle quattro nocciole potrebbero essere state erroneamente imballate come Cuneesi al rhum finissimo cioccolato fondente.

Questa anomalia comporta un rischio elevato per le persone allergiche, che potrebbero consumare il prodotto inconsapevoli della presenza dell’allergene.

Dettagli del prodotto ritirato

  • Marchio: Il Viaggiator Goloso
  • Denominazione di vendita: Cuneesi al rhum finissimo cioccolato fondente
  • Nome o ragione sociale dell’OSA: Il Viaggiator Goloso – linea commercializzata da UNES MAXI S.p.A.
  • Produttore: Dulcioliva S.r.l.
  • Stabilimento: Via F.lli Rosselli 63, Borgo San Dalmazzo (Cuneo)
  • Lotto interessato: C35139
  • Peso confezione: 200 g
  • Data di scadenza: 20/09/2026
Il prodotto richiamato

Clicca qui per il richiamo integrale.

Il prodotto è distribuito in esclusiva nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) attraverso i punti vendita UNES e affini.

Cosa devono fare i consumatori

Il Ministero della Salute invita i consumatori allergici alla nocciola o alla frutta a guscio a non consumare assolutamente il prodotto.

Le confezioni appartenenti al lotto indicato devono essere restituite al punto vendita dove sono state acquistate, per ottenere il rimborso o la sostituzione.

Chi non presenta allergie può comunque restituire il prodotto come misura precauzionale.

Rischi per la salute

Le reazioni allergiche alla nocciola possono manifestarsi anche con quantità minime di allergene. I sintomi più comuni includono:

  • Orticaria e prurito cutaneo
  • Gonfiore delle labbra o della lingua
  • Difficoltà respiratorie
  • Nausea o disturbi gastrointestinali

Nei casi più gravi, può insorgere anafilassi, una reazione potenzialmente letale che richiede intervento medico immediato e la somministrazione di adrenalina.

Approfondimento normativo

Il richiamo si basa sul Regolamento (CE) n. 178/2002, che stabilisce l’obbligo per gli operatori del settore alimentare di garantire la sicurezza dei prodotti e informare tempestivamente i consumatori in caso di rischio.
La presenza non dichiarata di allergeni rappresenta una delle cause più frequenti di richiami alimentari in Europa e in Italia.

Clicca qui per tutte le allerte alimentari.