L'APERTURA DEI GIOCHI

Anche il Presidente Mattarella all’inaugurazione delle Olimpiadi invernali a San Siro il 6 febbraio

L'annuncio è arrivato da Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026. Svelati anche alcuni dettagli della cerimonia

Anche il Presidente Mattarella all’inaugurazione delle Olimpiadi invernali a San Siro il 6 febbraio

Giornata speciale allo stadio San Siro di Milano, dove è stato presentato il concept ufficiale della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. L’evento, che si terrà il 6 febbraio 2026, sarà un momento di grande rilievo istituzionale e simbolico per l’Italia.

Le Olimpiadi si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio, mentre le Paralimpiadi dal 6 al 15 marzo. In gara ci saranno 93 Paesi, 195 medaglie in palio e oltre 3.500 competizioni.

Malagò: “Mattarella aprirà i Giochi Olimpici”

Il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò, ha infatti annunciato che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà presente allo stadio “Giuseppe Meazza” per dichiarare ufficialmente aperti i Giochi Olimpici.

Giovanni Malagò

“Il Capo dello Stato sarà presente alla Cerimonia di Apertura e dichiarerà aperti i Giochi Olimpici. Sarà un momento istituzionale e protocollare”, ha dichiarato Malagò, sottolineando l’importanza del coinvolgimento delle più alte cariche dello Stato in un evento che porterà l’Italia sotto gli occhi di oltre due miliardi di spettatori nel mondo.

La cerimonia di apertura di Milano-Cortina 2026

La cerimonia, intitolata “Armonia”, sarà diretta dal creative lead Marco Balich e rappresenterà un racconto di bellezza, creatività e identità italiana, un viaggio tra arte e innovazione, natura e città, tradizione e futuro. Il tema, ispirato alla parola greca “armonia” — “mettere insieme elementi diversi” — riflette perfettamente lo spirito dei Giochi: unire Milano e Cortina, la città e la montagna, l’uomo e la natura.

Mattarella ricorda Giancarlo Siani, ucciso a 26 anni: "L’assassinio dei giornalisti è un assassinio delle nostre libertà"
Il Presidente Sergio Mattarella

Lo spettacolo vedrà gli atleti al centro del palco, con quattro rampe a simboleggiare ponti ideali che collegheranno i territori coinvolti nelle Olimpiadi. La cerimonia sarà inoltre diffusa: oltre a San Siro, momenti simbolici e collegamenti in diretta coinvolgeranno Cortina, Livigno e Predazzo, in linea con il modello policentrico e sostenibile di Milano Cortina 2026. L’accensione del braciere olimpico avverrà in due luoghi emblematici: all’Arco della Pace di Milano e in piazza Dibona a Cortina.

Durante la presentazione è stato annunciato anche un tributo speciale a Giorgio Armani, simbolo dell’eccellenza italiana e sponsor ufficiale delle divise olimpiche e paralimpiche. “Ci sembrava doveroso – ha spiegato Malagò – perché siamo a Milano, perché Giorgio Armani è Giorgio Armani e perché il leitmotiv dell’Italia è l’armonia: il bello, il design, l’arte”.

“Questo evento – ha concluso Malagò – sarà uno spot straordinario per il nostro Paese, un’occasione per mostrare al mondo la nostra capacità organizzativa, la nostra creatività e la nostra bellezza. Saranno Olimpiadi indimenticabili”.