LE INFO UTILI

Obbligo pneumatici invernali, al via il periodo del cambio gomme: date, regole e sanzioni

La circolare ministeriale prevede la possibilità di montare gli pneumatici invernali già a partire dal 15 ottobre 2025

Obbligo pneumatici invernali, al via il periodo del cambio gomme: date, regole e sanzioni

Da mercoledì 15 ottobre 2025 è possibile montare gli pneumatici invernali sulla propria auto. Gli automobilisti avranno un mese di tempo, fino al 15 novembre, per effettuare la sostituzione prima che scatti l’obbligo di legge.

Secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale e dalla direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’obbligo di circolare con dotazioni invernali sarà in vigore dal 15 novembre 2025 al 15 aprile 2026. Durante questo periodo, per circolare sulle strade interessate, sarà necessario avere pneumatici invernali montati o catene da neve (o calze da neve omologate) a bordo del veicolo.

Per consentire agli automobilisti di organizzarsi in anticipo, la circolare ministeriale prevede la possibilità di montare gli pneumatici invernali già a partire dal 15 ottobre 2025 e di mantenerli fino al 15 maggio 2026. In alcune regioni o tratti montani particolarmente soggetti a nevicate, come la Valle d’Aosta, l’obbligo può entrare in vigore già dal 15 ottobre e prolungarsi fino al 15 maggio.

Dove vige l’obbligo

L’obbligo non riguarda in modo uniforme tutto il territorio nazionale, ma viene stabilito localmente dai gestori delle singole strade, come ANAS, enti regionali, Province e società concessionarie autostradali. Le tratte soggette all’obbligo sono segnalate da appositi cartelli blu che indicano l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali.

È obbligatorio montare pneumatici invernali o avere a bordo dell’auto le catene da neve

L’elenco aggiornato delle strade interessate è consultabile sul sito ufficiale Pneumatici sotto controllo e sul portale di Autostrade per l’Italia, dove vengono pubblicate le ordinanze suddivise per Comune, Provincia e Regione.

Numero di gomme da montare

La direttiva ministeriale 1580/2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti consente il montaggio di pneumatici invernali almeno sull’asse motore, cioè sulle ruote motrici.

Tuttavia, per ragioni di sicurezza e stabilità del veicolo, è sempre consigliabile installare pneumatici invernali su tutte e quattro le ruote. Circolare con un solo treno di gomme termiche, infatti, può compromettere la tenuta di strada e aumentare il rischio di sbandamento in curva o in frenata.

I vantaggi dell'utilizzo di pneumatici
Pur non essendo obbligatorio, è sempre consigliabile installare pneumatici invernali su tutte e quattro le ruote

Negli ultimi anni si è diffusa la categoria dei cosiddetti pneumatici “All Season” o “4 stagioni”. Si tratta di modelli progettati per garantire prestazioni equilibrate durante tutto l’anno. Se riportano la marcatura M+S o il pittogramma alpino, sono riconosciuti come equipaggiamento conforme e possono essere utilizzati anche nel periodo dell’obbligo invernale.

Qui maggiori informazioni sui vantaggi che comportano e le risposte al perché scegliere pneumatici invernali.

Sanzioni previste

Chi non rispetta l’obbligo di dotazioni invernali rischia sanzioni amministrative variabili in base al tipo di strada:

  • Nei centri abitati: da 42 a 173 euro.
  • Fuori dai centri abitati: da 87 a 344 euro.
  • In autostrada: da 80 a 318 euro.

In aggiunta, è prevista la decurtazione di tre punti dalla patente. Le Forze dell’Ordine possono imporre la regolarizzazione immediata del veicolo, ordinando al conducente di fermarsi per montare pneumatici o catene.

L’uso di pneumatici invernali fuori dal periodo di obbligo (dopo il 15 maggio) può anch’esso comportare sanzioni, che vanno da 155 a 624 euro, salvo che gli pneumatici rispettino l’indice di velocità previsto per l’estate.