L'incontro

Fratelli d’Italia ricorda Charlie Kirk e la libertà di espressione

Al Centro Filologico Milanese l'evento promosso dall’europarlamentare Carlo Fidanza e New Direction a un mese dall'omicidio del giovane attivista conservatore americano

Fratelli d’Italia ricorda Charlie Kirk e la libertà di espressione

A un mese esatto dall’assassinio di Charlie Kirk, il giovane e controverso attivista statunitense volto emergente del movimento conservatore americano, si è tenuto venerdì sera al Centro Filologico Milanese un incontro organizzato dall’europarlamentare Carlo Fidanza e dall’associazione New Direction. L’evento, intitolato “Charlie – Contro l’odio, per la libertà”, è stato pensato come un momento di riflessione e denuncia sulla violenza politica e sulla libertà di espressione in tempi di crescente polarizzazione.

Le parole di Fidanza

“A un mese esatto dall’assassinio di Charlie Kirk abbiamo voluto dare un messaggio che non è soltanto un ricordo di una persona che ha combattuto per la libertà ed è caduto per la sua libertà di pensiero – ha spiegato Fidanza nel corso dell’evento – Kirk era solito confrontarsi, come era sua abitudine, in contesti difficili come le università americane, con i suoi coetanei, rimanendo aperto al dialogo. Ma questa serata è soprattutto un momento dedicato al valore insopprimibile della libertà di espressione in tempi bui, in cui l’odio, la violenza e l’estremismo sembrano tornare purtroppo di moda”. Il messaggio che l’evento ha voluto trasmettere è stato, per usare le parole dello stesso Fidanza,  un “sì alla libertà” e un “no all’odio e alla violenza politica”.

Gli interventi

La serata si è caratterizzata per il calibro degli ospiti intervenuti, che hanno preso parte a una vera e propria maratona oratoria per rilanciare il valore della libertà di pensiero. Tra i relatori figuravano il ministro della Cultura Alessandro Giuli, che ha fatto pervenire un videomessaggio incentrato sul tema della democrazia: “Una grande democrazia per definirsi tale non deve avere paura del confronto”. Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha preso parte direttamente all’evento, così come il filosofo Paolo Zecchi, personalità nota nel dibattito culturale italiano.

Presente, tramite un videomessaggio, anche il presidente di New Direction Nicola Procaccini, europarlamentare italiano, insieme a diversi direttori di importanti testate giornalistiche e altri esponenti di primo piano del mondo della cultura e dell’informazione.