Lancette indietro di un'ora

Cambio dell’ora solare 2025: guida completa, effetti e consigli pratici

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 il cambio: occhio a cosa fate anche nei giorni prima

Cambio dell’ora solare 2025: guida completa, effetti e consigli pratici

Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, torna l’appuntamento con il cambio dell’ora. Nel 2025, questo avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025. Alle 3 del mattino le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora, tornando così alle 2. Tecnicamente guadagneremo 60 minuti di sonno, anche se il nostro corpo potrebbe non sentirli subito.

L’ora solare resterà in vigore fino a marzo 2026, quando tornerà l’ora legale. Questo passaggio segue la direttiva europea: ultima domenica di marzo si sposta in avanti l’orologio, ultima domenica di ottobre si torna indietro.

LEGGI ANCHE: Cambio all’ora solare: 9 curiosità che (forse) non sapevi

Perché esiste il cambio dell’ora

Il cambio dell’ora nasce per sfruttare meglio la luce naturale e ridurre il consumo di energia elettrica. La pratica, sebbene utile dal punto di vista energetico, può avere effetti sul nostro corpo, in particolare sul ritmo circadiano, l’orologio biologico che regola sonno, veglia e umore.

Nei giorni successivi al cambio, alcune persone possono avvertire stanchezza, irritabilità o difficoltà di concentrazione. Studi indicano anche un leggero aumento del rischio di problemi cardiovascolari e incidenti stradali subito dopo il passaggio all’ora solare.

Effetti pratici nella vita quotidiana

Con il passaggio all’ora solare:

  • Più luce al mattino: svegliarsi presto diventa più facile.
  • Giornate più corte nel pomeriggio: il sole tramonterà prima.
  • Guadagno di un’ora di sonno: teoricamente, ma il corpo potrebbe non “recuperarla” subito.
  • Dispositivi elettronici: smartphone, computer e smartwatch si aggiornano automaticamente; orologi analogici e sveglie manuali vanno regolati a mano.

Consigli pratici per affrontare il cambio dell’ora

Di seguito, qualche consiglio pratico per affrontare il cambio dell'ora.

  1. Una settimana prima: anticipa il momento di andare a letto di 10–15 minuti ogni giorno.
  2. Nei giorni vicini al cambio: mantieni routine regolari per pasti, esercizio fisico e attività quotidiane.
  3. La sera prima: evita luci forti e schermi blu.
  4. Il giorno del cambio: esporsi alla luce naturale del mattino aiuta a “resettare” l’orologio interno.
  5. Nei primi giorni: riduci attività impegnative e concediti brevi pause se necessario.
  6. Chi ha problemi di salute: idratarsi, dormire regolarmente e non esagerare con lo sforzo fisico.
  7. Orologi manuali: regola sveglie e orologi analogici per evitare confusione.

Sleep Foundation: come prepararsi al cambio dell’ora

Non è solo un dettaglio

Il cambio dell’ora può sembrare un dettaglio, ma ha effetti concreti sul corpo e sulla vita quotidiana. Prepararsi in anticipo e seguire semplici strategie quotidiane permette di affrontare il passaggio all’ora solare 2025 senza stress, godendosi al meglio l’ora extra di riposo e le giornate autunnali.