Fate attenzione

Mozzarelle, polenta, birra, biscotti e salame ritirati dal mercato: le allerte alimentari della settimana

Numerosi prodotti di largo consumo ritirati dagli scaffali negli ultimi giorni

Mozzarelle, polenta, birra, biscotti e salame ritirati dal mercato: le allerte alimentari della settimana

Mozzarelle, polenta, birra, biscotti, tisane, salame e hamburger. Settimana intensa per le allerte alimentari del Ministero della Salute, che ha richiamato diversi prodotti negli ultimi giorni.

Doppio richiamo di mozzarella per Listeria

Doppio richiamo per la mozzarella, per rischio microbiologico da Listeria monocytogenes e per possibile contaminazione da patogeni.

Di seguito i dettagli del prodotto richiamato per Listeria:

  • Marchio: REWE FEINE WELT
  • Denominazione di vendita: Mozzarella di Puglia
  • Formato: confezione da 200 grammi
  • Produttore: Delizia S.p.A.
  • Stabilimento di produzione: Noci (Città Metropolitana di Bari)
  • Marchio di identificazione UE: IT L547C
  • Lotto interessato: L1270
  • Data di scadenza: 20 ottobre 2025
  • Data del richiamo: pubblicato il 10 ottobre 2025.
La mozzarella ritirata dal mercato

Un’altra mozzarella è stata invece richiamata per la possibile presenza di microrganismi patogeni (clicca qui per il richiamo).

Dettagli del prodotto richiamato:

  • Nome: Mozzarella in ciuffo Deliziosa
  • Peso confezione: 200 grammi
  • Numero di lotto: L1266
  • Data di scadenza: 10/10/2025
  • Produttore: Delizia Spa
  • Stabilimento: Viale dei Saperi 10/12, Noci (BA), Italia
  • Marchio di identificazione UE: IT L547C.
La mozzarella richiamata

Polenta ritirata dal mercato

Un altro richiamo ha invece riguardato la polenta macinata a pietra per la presenza di fumonisine, tossine potenzialmente pericolose.

Nel dettaglio, il prodotto richiamato è venduto in confezioni da 500 grammi a marchio Apicoltura Brezzo Srl ed è stato prodotto da Molino Rosso nello stabilimento di Corneliano, in provincia di Cuneo. Il lotto a cui fare attenzione è il numero 06022026 con termine minimo di conservazione (TMC) 6 febbraio 2026.

Il prodotto ritirato

Clicca qui per leggere il richiamo

Le fumonisine sono un gruppo di micotossine prodotte da funghi del genere Fusarium, in particolare nel mais, che sono pericolose perché interferiscono con il metabolismo degli sfingolipidi, causando danni al fegato e ai reni, ed è anche sospettato di avere un’azione cancerogena per l’uomo. La tossicità varia in base alla specie, ma possono causare gravi problemi di salute anche in animali, come edema polmonare nei maiali, danni cerebrali nei cavalli e tumori al fegato nei topi.

Birra e tisane

Richiamo anche per sei tisane commercializzate con i marchi Hemp Infusion e Tisanapa, e una birra alla canapa a marchio Soul Rebel.

Secondo quanto riportato sul sito ufficiale del Ministero, il ritiro è stato disposto per la presenza di un ingrediente considerato “novel food” non autorizzato.

In base alla normativa europea, un novel food è un alimento o un ingrediente non consumato in misura significativa nell’Unione Europea prima del 15 maggio 1997 e che, per questo motivo, necessita di una specifica autorizzazione prima dell’immissione sul mercato.

I prodotti oggetto di richiamo sono i seguenti (cliccate sui link per il richiamo integrale):

  • Tisana alla canapa e ribes nero Hemp Infusion, in confezioni da 15 grammi (10 filtri priamidali);
  • Tisana alla canapa e alchemilla Hemp Infusion, in confezioni da 15 grammi (10 filtri priamidali);
  • Tisana alla canapa, arancia e cannella Tisanapa, in confezioni da 25 grammi;
  • Tisana alla canapa naturale Tisanapa, in confezioni da 25 grammi;
  • Tisana alla canapa, timo e malva Tisanapa, in confezioni da 25 grammi;
  • Tisana alla canapa, liquirizia e finocchio Tisanapa, in confezioni da 25 grammi;
  • Birra bionda alla canapa Soul Rebel, in bottiglie da 33 cL e 50 cL.
I prodotti richiamati

Sono interessati tutti i lotti e i termini minimi di conservazione (TMC) dei prodotti.

Aziende coinvolte nella produzione

I prodotti richiamati sono stati commercializzati da CBWeed Srl, ma realizzati da aziende diverse:

  • Le tisane Hemp Infusion sono prodotte da New Pack Srl, nello stabilimento di via Zaniolo, a Mordano (Bologna).
  • Le tisane Tisanapa sono prodotte da M.C.I. Srl Agricola, con sede in via Aureliana 7, a Montegrotto Terme (Padova).
  • La birra Soul Rebel è prodotta dal Birrificio Mazapegul, in via Parri 2, a Civitella di Romagna (Forlì-Cesena).

Salame a rischio Listeria

Rischio Listeria anche per il Salame “Il Gallico” a marchio Corte Marchigiana, lotto 213020325T, con data di scadenza 21/02/2026. Il richiamo è stato disposto a causa della presenza di Listeria monocytogenes, un batterio patogeno che può provocare gravi infezioni alimentari.

Di seguito i dettagli del prodotto a cui fare attenzione:

  • Prodotto: Salame “Il Gallico”
  • Marchio: Corte Marchigiana
  • Lotto interessato: 213020325T
  • Scadenza: 21/02/2026
  • Peso unitario: circa 600 grammi
  • Produttore: Corte Marchigiana – via La Croce 15, Camerata Picena (AN)
  • Commercializzato da: Eureka S.r.l.
  • Motivo del richiamo: presenza di Listeria monocytogenes.

Clicca qui per il richiamo integrale.

I biscotti richiamati

Il Ministero della Salute e i supermercati Il Gigante hanno segnalato un richiamo alimentare riguardante un lotto di biscotti alle mandorle “Butterfly” a marchio Kambly.

Il motivo del richiamo è la presenza di etichettatura solo in lingua inglese e tedesca, quindi non conforme alle norme italiane sull’etichettatura dei prodotti alimentari.

Di seguito i dettagli del prodotto richiamato:

  • Marchio: Kambly
  • Denominazione: Biscotti alle mandorle “Butterfly”
  • Confezione: 100 g
  • Numero di lotto: L521268
  • Termine minimo di conservazione (TMC): 15/03/2026
  • Produttore: Kambly Deutschland GmbH
  • Stabilimento di produzione: Schwanenstraße 94, Ravensburg, Germania.

H

Hamburger

Richiamo anche per un lotto di hamburger di bovino Chianina prodotti dalla Cooperativa Produttori Carne S. Nicolò. Il richiamo è stato disposto a causa di un errore di etichettatura, che non riporta la data di scadenza sulle confezioni.

Di seguito, i dettagli del prodotto richiamato:

  • Prodotto: Hamburger di bovino Chianina
  • Peso della confezione: circa 360 g
  • Numero di lotto: 25-2839
  • Data di scadenza: 10/10/2025
  • Produttore: Cooperativa Produttori Carne S. Nicolò Società Cooperativa Agricola
  • Stabilimento di produzione: Via dello Scalo 14, Montecastrilli (Terni)
  • Marchio di identificazione UE: IT 2376/S.
Il prodotto richiamato

Clicca qui per il richiamo integrale.

Cosa fare se li avete acquistati

Come sempre, se avete acquistato uno di questi prodotti, il consiglio è di controllare il numero di lotto sulla confezione (quelli non indicati nel richiamo si possono consumare senza problemi). Nel caso corrispondano potete dunque restituire la confezione al punto vendita dove avete fatto l’acquisto per chiedere il rimborso o la sostituzione.

Clicca qui per le altre allerte alimentari.