Mercoledì 8 ottobre 2025 il Centro Studi Americani di Roma (foto di copertina) ha ospitato la nona edizione del Premio PAIR – Prize for American Italian Relations, appuntamento che celebra le personalità capaci di rafforzare i legami culturali, scientifici e umani tra Italia e Stati Uniti.
Ponti tra culture
“C’è qualcosa che può incidere più profondamente di quanto possa fare solo la diplomazia nelle relazioni tra Stati: è lo scambio culturale, il confronto e il dialogo continuo, la collaborazione aperta in tutti i campi della società”.
Con queste parole Gianni Letta, presidente del Comitato d’Onore del Premio, ha aperto la cerimonia, sottolineando il valore del dialogo tra le due sponde dell’Atlantico come fondamento di una relazione viva e duratura.
I protagonisti dell’edizione 2025
Per la categoria Arti e Cultura, il premio è stato assegnato a Ted Sarandos, co-CEO di Netflix, realtà presente in 190 Paesi con oltre 300 milioni di abbonati. Figura centrale dell’industria audiovisiva internazionale, Sarandos rappresenta un ponte imprenditoriale e creativo tra l’Italia e gli Stati Uniti.
Nella categoria Spettacolo e Arti Visive, il riconoscimento è andato a Luca Ward, attore e doppiatore che ha trasformato la voce in strumento di relazione tra linguaggi e sensibilità diverse.
Per le Scienze Umane, Sociali, Letterarie ed Economiche è stato premiato Antonio Monda, scrittore, regista e docente universitario, tra i più attivi promotori del dialogo culturale italo-americano.
Infine, per le Scienze Tecniche e Tecnologiche, il premio è stato conferito a Camillo Ricordi, le cui ricerche sul diabete hanno aperto nuove prospettive per la medicina, dimostrando come la collaborazione internazionale possa tradursi in progresso e speranza.
Un messaggio di cooperazione
Nel suo intervento conclusivo, Gianni Letta ha sottolineato come l’esempio dei premiati rappresenti un incoraggiamento concreto a costruire nuovi spazi di incontro tra Italia e Stati Uniti. Le loro storie, ha ricordato, dimostrano che prestigio, competenza e autorevolezza possono tradursi in un impegno condiviso, capace di generare dialogo, fiducia e nuove forme di collaborazione.
Un’edizione che rinnova lo spirito del Premio PAIR, confermando il Centro Studi Americani come luogo di incontro e di cooperazione tra Italia e Stati Uniti.