Allerta alimentare

Listeria nel salame: prodotto e lotti ritirati (da non mangiare)

Fate attenzione se lo avete acquistato. Tutti i rischi della Listeria

Listeria nel salame: prodotto e lotti ritirati (da non mangiare)

Il Ministero della Salute ha pubblicato un nuovo richiamo alimentare per rischio microbiologico sul portale ufficiale dedicato agli Avvisi di sicurezza e Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori.

Il provvedimento riguarda il Salame “Il Gallico” a marchio Corte Marchigiana, lotto 213020325T, con data di scadenza 21/02/2026. Il richiamo è stato disposto a causa della presenza di Listeria monocytogenes, un batterio patogeno che può provocare gravi infezioni alimentari.

Dettagli del prodotto richiamato

Di seguito i dettagli del prodotto a cui fare attenzione:

  • Prodotto: Salame “Il Gallico”
  • Marchio: Corte Marchigiana
  • Lotto interessato: 213020325T
  • Scadenza: 21/02/2026
  • Peso unitario: circa 600 grammi
  • Produttore: Corte Marchigiana – via La Croce 15, Camerata Picena (AN)
  • Commercializzato da: Eureka S.r.l.
  • Motivo del richiamo: presenza di Listeria monocytogenes.

Clicca qui per il richiamo integrale.

Listeria, di cosa parliamo

La Listeria monocytogenes è un batterio che  resiste molto bene alle basse temperature e all’essiccamento, in alimenti conservati a temperatura di refrigerazione (4°C). È invece molto sensibile alle usuali temperature di cottura domestica degli alimenti.

La gravità della sintomatologia in caso di assunzione varia sensibilmente in funzione della dose infettante e dello stato di salute dell’individuo colpito. Si va da forme simil-influenzali o gastroenteriche, accompagnate a volte da febbre elevata fino, nei soggetti a rischio, a forme setticemiche, meningiti o aborto.

Listeria: cosa fare per prevenire

Per prevenire è necessario prestare massima attenzione alle corrette modalità di conservazione, preparazione e consumo degli alimenti indicate in modo preciso nell’etichetta presente sulla confezione, che normalmente comportano la cottura prima del consumo.

L’adozione di semplici regole di igiene nella manipolazione degli alimenti, anche a livello domestico, riduce infatti il rischio di contrarre la malattia.

In particolare serve:

  • lavarsi spesso le mani, pulire frequentemente tutte le superfici e i materiali che vengono a contatto con gli alimenti (utensili, piccoli elettrodomestici, frigorifero, strofinacci e spugnette);
  • conservare in frigorifero gli alimenti crudi, cotti e pronti al consumo in modo separato e all’interno di contenitori chiusi;
  • cuocere bene gli alimenti seguendo le indicazioni del produttore riportate in etichetta;
  • non preparare con troppo anticipo gli alimenti da consumarsi previa cottura (in caso contrario conservarli in frigo e riscaldarli prima del consumo);
  • non lasciare i cibi deperibili a temperatura ambiente e rispettare la temperatura di conservazione riportata in etichetta.

Leggi qui tutte le allerte alimentari.