re d'autunno

Prende il via la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

La città nel cuore delle Langhe diventa capitale del gusto in tutti i weekend dall’11 ottobre all’8 dicembre

Prende il via la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

È tutto pronto per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: sarà protagonista tutti i weekend a partire da sabato 11 ottobre e fino a lunedì 8 dicembre. Ogni anno questa città situata nel cuore delle Langhe e patrimonio Unesco, si trasforma in una capitale mondiale del gusto, accogliendo oltre 600.000 visitatori provenienti da più di 70 Paesi, attratti dal profumo inconfondibile del tartufo bianco e da un programma ricco di esperienze uniche. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba rappresenta una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy.

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e il Mercato Mondiale

Al centro della manifestazione il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, dove i visitatori possono acquistare tartufi freschi direttamente dai Trifulao e dai commercianti autorizzati, sotto il controllo della Commissione Qualità. Un protocollo rigoroso garantisce la qualità e l’eccellenza del prodotto, offrendo un’esperienza d’acquisto trasparente e sicura. Accanto al tartufo, una selezione di eccellenze gastronomiche locali e i grandi vini delle Langhe, del Roero e del Monferrato completano l’offerta. Oltre al rinomato mercato, l’evento offre un ricco programma di incontri dedicati all’eccellenza enogastronomica e percorsi sensoriali unici. I visitatori, provenienti da ogni parte del mondo, possono immergersi in un’esperienza che esalta i sapori più autentici della tradizione italiana, simbolo di qualità, cultura e arte del buon vivere.

Un mondo di folclore

Gli appuntamenti folcloristici della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba sono eventi imperdibili che coinvolgono l’intera città in un’atmosfera di festa e tradizione. Un’opportunità straordinaria per immergersi nella storia e nella cultura di Alba, grazie a rievocazioni storiche, spettacoli folkloristici e antichi giochi popolari. I visitatori vengono trasportati in un viaggio nel tempo tra sfilate in costume, bandiere che sventolano, musiche avvolgenti e un’esplosione di colori che rendono l’esperienza ancora più suggestiva e coinvolgente. Pensiamo per esempio al Palio degli Asini.

Dai cooking show alle «Cene Insolite»

Ogni weekend della Fiera alle ore 11 e alle 18, i cooking show permettono di scoprire i segreti dei più quotati chef nazionali e internazionali che, per l’occasione, votano il loro estro a piatti cuciti su misura per l’oro bianco delle Langhe. Novità di quest’anno sono i «Tramonti Gourmet: Aperitivi d’Eccellenza», che arricchiscono il programma con un nuovo formato di cooking show. Ovvero un elegante aperitivo all’italiana che unisce l’arte culinaria al piacere del brindisi. Ecco poi le Cene Insolite, che prendono il loro nome dall’eccezionalità delle location in cui si svolgono, luoghi storici, artistici o culturali solitamente non destinati alla ristorazione. Queste esperienze uniscono il piacere della scoperta a quello della gastronomia, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare affascinanti siti attraverso una visita guidata che culmina in una cena esclusiva.

Tante proposte tutte da vivere

Non mancheranno le visite e i pranzi al suggestivo Castello di Roddi, ma anche i corsi di cucina al suo interno. Spazio poi all’analisi sensoriale del tartufo, agli «Atelier della pasta fresca», alla «Wine Tasting Experience», alle attività per i più piccoli con l’«Alba Truffle Bimbi», così come a mostre, musica e tanti altri eventi.