MISURE E OBIETTIVI

Oggi il primo tavolo sulla manovra: 16 miliardi tra tagli e nuove entrate

Il ministro Giorgetti parla di una manovra "di prudente responsabilità" per consentire all’Italia di uscire dalla procedura di infrazione europea

Oggi il primo tavolo sulla manovra: 16 miliardi tra tagli e nuove entrate

A Palazzo Chigi si apre oggi – mercoledì 8 ottobre 2025 – alle 15:30 il primo confronto ufficiale sulla manovra economica 2025, con il nuovo Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp) che fissa i contorni della legge di Bilancio. Presenti, tra gli altri, la premier Giorgia Meloni e il responsabile dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

Il piano, approvato dal Consiglio dei ministri, prevede interventi per almeno 16 miliardi di euro, di cui circa 10 miliardi arriveranno da tagli di spesa e la parte restante da nuove entrate e 2,3 miliardi in deficit, pari a 0,1 punti di Pil. Tra le novità sembra esserci anche la possibilità di un contributo da chiedere alla banche.

Le misure e gli obiettivi sul tavolo

L’obiettivo del governo è centrare il 3% di deficit/Pil già nel 2025, un anno prima del previsto, per consentire all’Italia di uscire dalla procedura di infrazione europea. Le nuove stime indicano una crescita dello 0,5% per quest’anno e dello 0,7% nel 2026, mentre il debito rimarrà stabile intorno al 137% del Pil prima di iniziare a calare dal 2027.

Via libera al Def, ma Giorgetti si scaglia contro il debito del Superbonus dove sono finiti tutti questi soldi, chi ci ha guadagnato
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti

Sul tavolo misure per il taglio dell’Irpef dal 35% al 33% per i redditi fino a 50mila euro, la pace fiscale in versione ridotta e il rafforzamento dei bonus per le famiglie, in particolare quello per le mamme lavoratrici. Confermati gli aumenti per sanità e pubblica amministrazione, con incrementi medi fino a 172 euro mensili nel comparto sanitario.

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti parla di una manovra “di prudente responsabilità”, costruita nel rispetto delle nuove regole Ue sulla spesa netta e con l’impegno a mantenere gli investimenti in difesa e industria. Restano da sciogliere i nodi sulle pensioni, in particolare sull’aumento dell’età pensionabile previsto dal 2027.