Maltempo

Auto trascinate da acqua e fango: la moglie si salva, il marito è disperso

Dramma a Ostuni, in Puglia. Nel fine settimana previsto un peggioramento con l'arrivo di venti freddi

Auto trascinate da acqua e fango: la moglie si salva, il marito è disperso

Un violento nubifragio ha colpito la zona di Ostuni, in Puglia, nella serata di giovedì 2 ottobre 2025. E il bilancio è drammatico. Un uomo di 63 anni risulta disperso dopo essere stato travolto dalla corrente mentre si trovava a bordo della sua Mercedes, trascinata via da un’ondata di acqua e fango.

Nubifragio a Ostuni: un disperso

La moglie del 63enne, che viaggiava dietro di lui a bordo di una Fiat Punto, è stata invece tratta in salvo dai vigili del fuoco: l’auto della donna era già invasa da acqua e detriti fino all’altezza delle portiere.

Nelle prime ore di oggi, venerdì 3 ottobre 2025, i soccorritori hanno individuato la Mercedes dell’uomo in una scarpata nella zona di Costa Merlata, a pochi chilometri dal centro abitato. L’auto è stata recuperata con l’ausilio di una gru, ma del conducente non c’è ancora traccia.

Le operazioni di recupero dell’auto

Le ricerche, coordinate dall’Unità di crisi locale (Ucl), si stanno concentrando tra la strada che collega Ostuni a Torre Pozzelle e le aree limitrofe. Sono impegnate squadre specializzate di soccorso acquatico, con l’ausilio di mezzi anfibi e droni per la mappatura del territorio.

I danni del nubifragio a Ostuni e in provincia di Brindisi

Il violento nubifragio non ha interessato solo Ostuni, ma anche altri comuni del Brindisino, provocando allagamenti diffusi, smottamenti e gravi disagi alla viabilità. Diverse strade urbane e rurali si sono trasformate in fiumi di fango a causa dell’imponente quantità di pioggia caduta in poche ore.

Cresce la preoccupazione per le sorti del disperso, mentre la Protezione civile e i vigili del fuoco ribadiscono l’invito alla massima prudenza in caso di spostamenti nelle zone colpite.

Maltempo e venti gelidi al Sud

Anche per oggi, venerdì 3 ottobre 2025, prosegue l’allerta meteo al Sud. La Protezione civile ha emesso un’allerta che prevede il persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti Settentrionali, con locali rinforzi di burrasca forte, su Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Queste le previsioni del tempo sull’Italia secondo il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare.

  • Nord: alternanza di nuvolosità e ampi spazi di sereno con ancora possibili deboli piogge nella mattinata che potranno interessare la Liguria e le aree costiere dell’alto Adriatico.
  • Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto su Marche ed Abruzzo con precipitazioni a carattere di rovescio e locali temporali, ma in miglioramento dal pomeriggio; poche nubi sul resto delle regioni centrali e sulla Sardegna dove il tempo sarà stabile, ma con aumento delle sole velature dalla serata.
  • Sud e Sicilia: nubi compatte su tutte le regioni peninsulari e sulla Sicilia settentrionale con rovesci e temporali, più diffusi sulla Puglia centro-meridionale; generale miglioramento dalla tarda serata.

Maltempo in arrivo nel weekend

Una svolta decisa nelle condizioni meteo è attesa tra la notte e le prime ore di domenica 5 ottobre 2025. Una vasta area di bassa pressione posizionata sulla Penisola Scandinava convoglierà masse d’aria di origine polare verso l’Europa centro-meridionale, causando un sensibile peggioramento del tempo anche sull’area del Mediterraneo e, di conseguenza, sull’Italia.

Le correnti fredde e instabili determineranno un aumento delle precipitazioni, localmente anche di forte intensità.

  • Nord Italia: nella prima fase, le piogge interesseranno soprattutto la Liguria (con particolare attenzione ai settori centrali e di Levante), la Lombardia orientale, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e l’Emilia-Romagna.
  • Centro e Sud Italia: nelle ore successive, l’approfondimento di un minimo depressionario secondario sui mari italiani porterà un’ulteriore estensione del maltempo verso le regioni centrali e parte del Mezzogiorno.

Rischi e raccomandazioni

Le precipitazioni potranno assumere carattere temporalesco e localmente persistente, con possibili allagamenti e criticità idrogeologiche nei settori più esposti. La Protezione civile raccomanda di seguire con attenzione gli aggiornamenti locali e di adottare comportamenti prudenti negli spostamenti, in particolare nelle zone a rischio esondazione o smottamenti.