In occasione del decimo anniversario della Settimana europea dello Sport, domenica 28 settembre 2025, Viterbo ha ospitato la prima Half Marathon Città dei Papi, un evento di portata nazionale ed europea promosso dalla vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, organizzato dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla rappresentanza della Commissione europea, con il coordinamento di OPES APS, il sostegno del CONI, CIP, Sport e Salute, Comune e Provincia di Viterbo, Regione Lazio e la collaborazione di Asd Viterbo Runners.
Il valore sociale dello sport
Nel corso dell’iniziativa, le istituzioni hanno sottolineato il valore sociale dello sport.

“Un’occasione per portare questa manifestazione così grande a Viterbo – ha dichiarato la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna – grazie all’aiuto del Parlamento e della Commissione europea, per promuovere i valori di inclusione, solidarietà, cittadinanza e pace che lo sport incarna, valori che sono entrati anche nella Costituzione italiana”.

Per Carlo Corazza, capo dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, “in un momento difficile per l’Europa, lo sport rappresenta un linguaggio universale che avvicina le istituzioni ai cittadini e ci consente di ribadire i valori fondanti della nostra Unione: inclusione, rispetto della diversità, coesione sociale e territoriale”.

Il sostegno è arrivato anche dal Ministero della Difesa, come ricordato dal sottosegretario Isabella Rauti:
“La Difesa sostiene questa iniziativa attraverso i gruppi sportivi militari delle Forze Armate e con il patrocinio concesso. Lo sport è la dimostrazione più concreta di cosa significhi senso di appartenenza ed essere una squadra”.
I numeri e i vincitori
La gara regina, la mezza maratona di 21 km, con 1.100 iscritti e 789 classificati nella gara competitiva, ha visto trionfare Marouan Razine (C.S. Esercito) con il tempo di 1h09’56”, davanti a Raffaele Mastrolorenzo (Atletica La Sbarra, 1h13’44”) e Andrea Rofena (Atletica Montefiascone, 1h14’03”).
Tra le donne, la prima a tagliare il traguardo in Piazza San Lorenzo è stata Sara Pastore (Calcaterra Sport).
Oltre alla mezza maratona, grande partecipazione anche per la staffetta 4×5 km e per la Run for All, corsa inclusiva e non competitiva di 1 km che ha coinvolto famiglie, bambini e persone con disabilità.

A indossare il pettorale numero 1 è stato Giorgio Calcaterra, leggenda mondiale dell’ultramaratona, che ha commentato:
“Bellissimo il percorso, bellissima la gente. Sono stato contento di partecipare a questa prima edizione della mezza maratona di Viterbo, una gara che unisce le persone: si corre insieme e ci si sente meglio. Viva lo sport, viva la Mezza di Viterbo!”.