Regioni al voto

Elezioni regionali Valle d’Aosta: Union Valdotaine oltre il 30%. Testa a testa col Centrodestra

Nel Centrodestra bene Forza Italia, crollo della Lega rispetto a cinque anni fa

Elezioni regionali Valle d’Aosta: Union Valdotaine oltre il 30%. Testa a testa col Centrodestra

“Il popolo valdostano ci sta dicendo ancora una volta che questa Regione vuole essere amministrata da forze autonomiste e moderate”.

La sintesi perfetta – a metà spoglio – sull’andamento delle Regionali arriva dal deputato Franco Manes.

A circa metà dello spoglio per le elezioni regionali in Valle d’Aosta si conferma l’affermazione delle forze autonomiste ovvero dell‘Union Valdotaine (29,3%) e degli Autonomisti di centro (14,4%).

Regionali Valle d’Aosta, trionfo Union Valdotaine

Della maggioranza uscente fa parte anche il Partito Democratico, che per ora si attesta all’8,35%.

Il Centrodestra, invece, si presentava con una coalizione unica, nella quale brilla il risultato di Forza Italia-La Renaissance (11%) che contende la leadership a Fratelli d’Italia (11,2%). Pesante debacle della Lega, che passa dal 23,9% del 2020 al 9%.

SEGUI LA DIRETTA DELLO SPOGLIO CON IL LIVE BLOG DI AOSTASERA.

Come funzionano le elezioni regionali in Valle d’Aosta

Le elezioni regionali in Valle d’Aosta hanno un funzionamento particolare rispetto al resto d’Italia, perché la regione è a statuto speciale e ha un proprio sistema elettorale.

Consiglio regionale

  • Il Consiglio regionale della Valle d’Aosta è composto da 35 consiglieri.
  • È l’assemblea legislativa della Regione e resta in carica 5 anni (salvo scioglimento anticipato).

Modalità di voto

  • Si vota con un sistema proporzionale, con un unico collegio regionale (non ci sono circoscrizioni come altrove).
  • L’elettore vota una lista e può esprimere fino a due preferenze, ma devono essere per candidati di genere diverso (per favorire la parità di genere).
  • Lo sbarramento è al 5%: le liste che non superano questa soglia non ottengono seggi.

Attribuzione dei seggi

  • I seggi vengono distribuiti proporzionalmente tra le liste che superano il 5%.
  •  Per ottenere il premio di maggioranza la soglia è del 42%.

Presidente della Regione

A differenza di quasi tutte le altre regioni italiane, in Valle d’Aosta il Presidente della Regione non viene eletto direttamente dai cittadini. Viene scelto dal Consiglio regionale, con votazione interna, dopo le elezioni, rendendo molto importanti le alleanze post-voto.

Giunta regionale

Dopo l’elezione del Presidente, il Consiglio approva anche la Giunta regionale (l’equivalente del governo regionale), che è responsabile davanti al Consiglio, che può sfiduciarla.