Ottobre inizia all’insegna degli scioperi. Dalle 21 di giovedì 2 alle 20.59 di venerdì 3 ottobre 2025 nuova astensione dal lavoro indetta dal personale delle ferrovie, mentre venerdì 3 ottobre 2025 a rischio anche la scuola.
Sciopero dei treni di giovedì 2 e venerdì 3 ottobre 2025
A indire l’agitazione nazionale è stato il sindacato Si Cobas: lo sciopero interesserà anche il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord.
Clicca qui per l’elenco dei treni garantiti con Trenitalia.
Potrebbero risentire dello sciopero anche i treni regionali.
I treni garantiti in Basilicata
I treni garantiti in Emilia Romagna
I treni garantiti in Friuli Venezia Giulia
I treni garantiti in Lombardia
I treni garantiti nelle Marche
I treni garantiti in Trentino Alto Adige
I treni garantiti in Valle d’Aosta
Come da prassi sono previste le fasce di garanzia (dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21).
Sciopero dei treni, come chiedere il rimborso
Per via dello sciopero, i treni possono subire cancellazioni o variazioni. I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero:
- fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce;
- fino alle 24 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni regionali.
In alternativa è possibile riprogrammare il viaggio “a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti”. È disponibile il numero verde gratuito 800 89 20 21.
Si ferma anche la scuola
Venerdì 3 ottobre 2025 si ferma anche la scuola. Il ministero dell’Istruzione ha reso noto che per venerdì 3 ottobre 2025 è previsto uno sciopero nazionale indetto dal Si Cobas. L’iniziativa, inizialmente rivolta a tutte le categorie lavorative pubbliche e private, ha subito una modifica mantenendo così solo l’astensione per il comparto Scuola, che resta l’unico interessato dallo sciopero confermato per l’intera giornata.