Promuovere l’inserimento di persone con disabilità intellettiva e sostenere la loro attività sportiva come forma di inclusione sociale.
E’ stato il tema al centro dell’incontro tenutosi al Parlamento europeo, con alcuni europarlamentari di Fratelli d’Italia/Ecr (in copertina, Procaccini, Sberna, Gemma e Magoni) e i rappresentanti di Special Olympics Italia ed Europa.
L’incontro è stato promosso dalla vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, e dal co-presidente del gruppo dei Conservatori, Nicola Procaccini.
Presenti diversi atleti con disabilità intellettiva, il presidente di Special Olympics Europa, David Evangelista, e Italia , Alessandro Palazzotti, insieme alla direttrice Alessandra Palazzotti.
“Ci faremo promotori di una sempre maggiore attenzione al vostro mondo – ha affermato Nicola Procaccini – Il vostro esempio e testimonianza sono per noi motivo di stimolo e rafforzato impegno per sostenere l’attività di Special Olympics“.
Nel suo intervento, la vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, ha dichiarato:
“Un anno fa esatto, il Parlamento europeo ha approvato un emendamento che porto con orgoglio: il primo che ho firmato come eurodeputata, insieme ai 14 vicepresidenti, per sostenere il rimborso spese degli atleti Special Olympics. Penso sia la risposta reale a ciò che voi chiedete. Non solo condivisione di intenti, ma anche un aiuto sostanziale alle vostre attività. Questa è anche la Settimana europea dello sport e il suo decimo anniversario. E ci ricorda che il Parlamento europeo può fare molto sui territori: sensibilizzare sulle vostre attività, ma anche intervenire concretamente con progetti. Impegni veri che credo siano un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, enti e cittadini”.
L’Europarlamentare di FdI/ECR, Chiara Gemma, coordinatore di ECR nella commissione affari sociali del PE, ha dichiarato:
“Sono attratta dal vostro modo di concepire lo sport come inclusione. Il messaggio che arriva dai vostri atleti racchiude volontà, determinazione, sacrifico e coraggio ma anche la capacità di raggiungere traguardi e credere in se stessi. E’ importante che anche nelle università ci sia una sensibilità nuova verso la disabilità cognitiva, così come nell’inserimento lavorativo”.
L’europarlamentare di FdI/Ecr e coordinatore del Gruppo ECR in commissione CULT, Lara Magoni, ha ricordato la sua esperienza come insegnante di sci per ragazzi con disabilità intellettiva:
“Grazie ad Alessandro Palazzotti per aver avviato in Italia le attività di Special Olympics e aperto le porte a tante opportunità per i giovani e le loro famiglie”.