Allerta alimentare

Pane grattugiato richiamato: prodotto e lotti ritirati

Un difetto organolettico alla base del richiamo da parte del produttore

Pane grattugiato richiamato: prodotto e lotti ritirati

Un difetto organolettico nel pane grattugiato: scatta il ritiro del prodotto. La ditta Eurospital ha diffuso il richiamo precauzionale di un lotto di pane grattugiato senza glutine per difetto organolettico in alcune confezioni (immagine di copertina repertorio).

Pane grattugiato ritirato

Nel dettaglio, il prodotto interessato è venduto in confezioni da 250 grammi con il numero di lotto che corrisponde al termine minimo di conservazione dell’11 ottobre 2025 (11/10/25) e il codice ministeriale “minsan” 922973134.

Il lotto coinvolto è stato ritirato dalla vendita, ma alcuni di questi prodotti sono stati venduti prima del ritiro e dunque potrebbero essere nelle vostre dispense.

Il prodotto richiamato

Clicca qui per il richiamo.

Il pane grattugiato senza glutine incriminato, è stato prodotto dall’azienda EUROSPITAL con sede a Trieste in via Flavia n° 122. Se si possiedi un prodotto di questo lotto, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, raccomanda di non consumarlo e di restituirlo, anche se la confezione è stata aperta, al negozio di vendita per un rimborso.

Cosa è un difetto organolettico

Un difetto organolettico è una caratteristica negativa di un alimento, vino o prodotto, percepibile attraverso i sensi (vista, olfatto, gusto, tatto), che ne compromette la qualità e ne altera le proprietà attese. Questi difetti derivano spesso da problemi nella produzione, conservazione o lavorazione, come ad esempio l’aroma di “muffa” in un olio d’oliva dovuto a olive conservate in ambienti umidi, o il sapore “rancido” di un olio causato dall’ossidazione.

Caratteristiche dei difetti organolettici

  • Percezione sensoriale: I difetti organolettici sono identificati tramite l’esame dei sensi, che valuta il colore, l’aroma, il sapore, la consistenza (o tatto) e, a volte, persino il suono di un alimento.
  • Segni di alterazione: Questi difetti indicano che un prodotto ha subito un’alterazione, un’ossidazione o una fermentazione, che ne ha cambiato le caratteristiche naturali.

Cause

I difetti possono essere causati da fattori come:

  • Problemi nella materia prima: Olive non pulite o troppo secche.
  • Processi di lavorazione non ottimali: Temperature sbagliate nella gramola o uso di attrezzi meccanici difettosi.
  • Condizioni di conservazione inadeguate: Esposizione a calore, luce e aria.
  • Fermentazioni indesiderate: Soprattutto in prodotti come l’olio e il vino.

Clicca qui per tutte le allerte alimentari.