dramma intenso

Familia di Costabile è il candidato italiano agli Oscar

Fra i 24 film proposti, la scelta unanime è ricaduta sull’ultimo lavoro del regista calabrese

Familia di Costabile è il candidato italiano agli Oscar

Sarà “Familia”, il nuovo film di Francesco Costabile, a rappresentare l’Italia nella corsa ai Premi Oscar 2026 nella categoria Miglior Film Internazionale. La decisione è stata ufficializzata oggi, 23 settembre 2025, dal Comitato di Selezione per il film italiano da proporre agli Oscar, istituito da ANICA su incarico dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences.

Familia di Costabile è il candidato italiano agli Oscar

Il comitato, riunitosi a Roma alla presenza di un notaio, era composto da Micaela Fusco, Alessandra Magliaro, Gabriele Muccino, Olivia Musini, Simona Paggi, Federico Pontiggia, Micaela Ramazzotti, Stefano Sardo e Vito Sinopoli, editore di Duesse Media Network.

Fra i 24 film proposti, la scelta unanime è ricaduta sull’ultimo lavoro del regista calabrese, noto per la sua capacità di intrecciare storie familiari e riflessioni sociali, ora pronto a confrontarsi con le produzioni cinematografiche di tutto il mondo.

Il film avrà la possibilità di entrare nella shortlist dei 15 migliori film internazionali, che sarà annunciata dall’Academy il 16 dicembre 2025. Da quel momento inizierà la vera e propria competizione per la cinquina finale: le nomination saranno rivelate il 22 gennaio 2026, mentre la cerimonia di premiazione si terrà il 15 marzo 2026 a Los Angeles.

Precedenti illustri

L’Italia punta a confermare la propria lunga tradizione nella categoria internazionale, che in passato ha regalato al nostro cinema riconoscimenti storici, come le vittorie di La grande bellezza di Paolo Sorrentino (2014), La vita è bella di Roberto Benigni (1999) e Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore (1990).

Per Francesco Costabile, la selezione rappresenta un riconoscimento di grande rilievo e un’opportunità di portare il suo lavoro su scala globale. Negli ultimi anni, infatti, l’Academy ha ampliato lo spazio riservato alle produzioni internazionali, rendendo la competizione sempre più serrata. La prima sfida sarà dunque entrare nella shortlist, un passo fondamentale per sperare di riportare il cinema italiano sotto i riflettori mondiali.

L’opera

“Familia”, seconda regia di Francesco Costabile, è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 81 nella sezione Orizzonti, dove il giovane protagonista Francesco Gheghi ha ricevuto il premio come miglior interprete maschile. Tratto dall’autobiografia di Luigi Celeste, Non sarà sempre così, il film è distribuito da Medusa Film ed è nelle sale dal 2 ottobre 2024.

Licia (Barbara Ronchi) è una donna divisa tra lavoro e figli, mentre suo marito Franco Celeste (Francesco Di Leva), appena uscito di prigione, continua a mostrarsi violento e difficile da allontanare nonostante i tentativi di denuncia. La sua presenza minaccia la serenità della famiglia, in particolare quella del figlio adolescente Luigi, che inizia a frequentare ambienti neofascisti e a mostrarsi sempre più aggressivo. La violenza domestica, in questo contesto, non accenna a fermarsi.

Dopo il successo di Una femmina (2022), Costabile torna con un intenso dramma familiare, raccontando la violenza domestica attraverso le vite di Licia, Franco, Luigi e Alessandro. La regia utilizza immagini dense e cupe, costruite come un quadro di Caravaggio, con giochi di luce e ombra che rendono visibile e tangibile il dolore di una famiglia travolta dalla paura e dalla brutalità.

Il cuore emotivo di “Familia” è la rappresentazione della violenza sulle donne, raccontata attraverso la quotidianità e le inquietudini profonde che ne derivano. Licia, interpretata da Barbara Ronchi, incarna il ruolo di madre e donna intrappolata in una cultura che la spinge alla sottomissione e alla masochistica accettazione del dolore.