come si cambia

La nuova Italia delle Micro-Famiglie: come i single stanno cambiando spesa e mercato

Le persone sole saranno 10,7 milioni già nel 2040. La spesa si trasforma, tra acquisti digitali, cibi pronti e maggiore attenzione agli animali domestici.

La nuova Italia delle Micro-Famiglie: come i single stanno cambiando spesa e mercato

L’Italia si sta trasformando radicalmente sotto i nostri occhi. La fotografia più evidente di questo cambiamento demografico e sociale emerge dalla composizione delle famiglie: sempre più piccole, sempre più “micro”.

Oggi, oltre la metà dei nuclei familiari conta due membri o meno, e secondo le proiezioni entro il 2040 le persone che vivono sole saranno 10,7 milioni. Questo fenomeno non incide soltanto sulla vita privata, ma modifica profondamente le abitudini di consumo e l’offerta del mercato.

La nuova Italia delle Micro-Famiglie

La spesa delle famiglie composte da una sola persona ha già raggiunto dimensioni rilevanti: nel 2024 i single italiani hanno speso oltre 235 miliardi di euro, pari al 26,2% del totale nazionale.

La nuova Italia delle Micro-Famiglie: come i single stanno cambiando spesa e mercato
Single al supermarket

Rispetto al 2012, quando il totale era di 166 miliardi, la crescita è di 69 miliardi. Secondo le stime di Confesercenti, basate su dati Istat e un sondaggio Ipsos, la spesa dei consumatori soli continuerà a salire, arrivando a 287 miliardi entro il 2040, pari al 30% del totale nazionale e al 72% in più rispetto al 2012.

Abitudini differenti

A trainare questo cambiamento non sono solo i numeri, ma anche le abitudini dei single, molto diverse da quelle delle famiglie tradizionali. Chi vive da solo mangia fuori più spesso, con il 27% che pranza o cena fuori almeno due volte a settimana contro il 21% delle famiglie. Il ricorso al delivery è più che raddoppiato, con il 13% dei single che ordina cibo a domicilio 2-3 volte a settimana.

L’alimentazione riflette una maggiore ricerca di praticità: il 20% acquista regolarmente piatti pronti o semipronti, il doppio rispetto alle famiglie più numerose, e l’11% predilige confezioni monoporzione, contro appena il 3% della media nazionale.

Anche la digitalizzazione segna la differenza: il 9% dei single fa la spesa alimentare online, tre volte la media nazionale, e per abbigliamento, tecnologia e beni non alimentari la quota raggiunge il 30%. La spesa per tecnologia e connettività è più alta, rispettivamente 35% e 60%, mentre quella per abbigliamento e cura personale rimane inferiore alla media. I viaggi, invece, sono più contenuti: i single dichiarano una spesa media annua di 1.543 euro contro i 2.645 delle famiglie con figli.

Cresce l’attenzione per i pet

Il mercato del retail sta già rispondendo a questi cambiamenti. Formati ridotti, packaging dedicati, servizi di consegna e soluzioni digitali sono sempre più diffusi per adattarsi alle esigenze dei consumatori soli. Un altro segnale di questo mutamento è la spesa per gli animali domestici, che ha superato quella per i neonati: i single e le coppie senza figli investono tra i 6,5 e i 7 miliardi di euro all’anno in pet-food, prodotti e cure veterinarie, mentre la spesa complessiva per i 370mila nuovi nati del 2024 ammonta a circa 4,5 miliardi.

Attenzione alla vulnerabilità

Nonostante la dinamicità e la connettività, i consumatori soli restano più vulnerabili: sostenere in solitudine tutte le spese fisse, dall’abitazione ai servizi essenziali, li rende più esposti al carovita. Solo l’abitazione assorbe il 41% del budget medio di un single. Confesercenti sottolinea come la crescita delle micro-famiglie incida non solo sul retail, ma anche sui servizi sociali, richiedendo politiche economiche e distributive capaci di sostenere le diverse condizioni e fragilità dei nuclei familiari, stimolando al contempo la crescita complessiva.

L’Italia del futuro è quindi una “Nuova Italia”, dove la dimensione familiare si restringe, i consumi diventano più individualizzati e digitali, e i single dettano le regole del mercato, trasformando il retail, la spesa e perfino la nostra idea di famiglia.