HACKER

Attacco informatico sta mettendo in queste ore in ginocchio diversi aeroporti europei

Personale costretto a svolgere manualmente le procedure, provocando uno stravolgimento degli orari e notevoli rallentamenti nelle varie operazioni

Attacco informatico sta mettendo in queste ore in ginocchio diversi aeroporti europei

Ci mancavano solo gli attacchi informatici. E guarda caso c’entrano ancora gli aerei.

Non solo dunque gli aerei russi a tenere banco e a tenere il mondo con il fiato sospeso.

In queste ore di sabato 20 settembre 2025, a preoccupare e soprattutto a creare non pochi disagi c’è l’attacco informatico hacker che sta mettendo in ginocchio diversi aeroporti europei.

Bruxelles Londra e Berlino voli cancellati e ritardi per un attacco hacker

Disagi significativi si stanno registrando all’aeroporto di Bruxelles a causa di un attacco informatico, riportano i media locali.

Secondo quanto riportato dall’Independent, l’aeroporto di Bruxelles ha confermato che l’attacco ha costretto il personale a gestire manualmente le procedure di imbarco e check-in.

Al momento si contano nove voli annullati e una quindicina con ritardi superiori a un’ora. Problemi analoghi si segnalano anche a Heathrow e a Berlino.

Secondo quanto precisato dall’ufficio stampa dello scalo belga, l’attacco ha colpito Collins Aerospace, un fornitore esterno che gestisce i sistemi di check-in e imbarco in diversi aeroporti.

Come detto, l’interruzione dei servizi informatici ha costretto il personale a svolgere manualmente le procedure, provocando uno stravolgimento degli orari e notevoli rallentamenti nelle varie operazioni.

Ieri “colpita” anche la Russia, “attacco” all’aeroporto di San Pietroburgo

E nella frenetica giornata di ieri venerdì 19 settembre 2025 (con tre caccia russi che hanno sorvolato l’Estonia e la Polonia), un “attacco” è stato indirizzato anche all’aeroporto di San Pietroburgo.

Il sito internet dell’aeroporto Pulkovo dell’ex capitale è finito nel mirino di un attacco hacker.

La notizia è stata diffusa dall’ufficio stampa dello scalo attraverso il proprio canale Telegram, dove si legge:

“Il portale è stato colpito oggi da un’azione informatica e al momento funziona in maniera limitata. Sono in corso le operazioni per ripristinarne la piena operatività”.

Le autorità aeroportuali hanno precisato che l’incidente non ha avuto alcun impatto sulle attività operative, che hanno continuato a svolgersi regolarmente.