Un dato positivo

Fitch promuove l’Italia: sale il rating, fiducia nelle scelte fiscali e nella stabilità politica. Esulta Meloni

La premier: "Il percorso del nostro governo è quello giusto, questi non sono slogan ma risultati concreti"

Fitch promuove l’Italia: sale il rating, fiducia nelle scelte fiscali e nella stabilità politica. Esulta Meloni

L’Italia incassa una nuova promozione dalle agenzie di valutazione del credito dopo S&P, che lo scorso 11 aprile aveva migliorato il giudizio sul debito sovrano, e Moody’s che a maggio aveva rivisto al rialzo l’outlook.

Adesso anche Fitch annuncia un upgrade: il rating passa a BBB+ con outlook stabile. E il governo Meloni, in carica ormai da tre anni, festeggia.

Fitch promuove l’Italia e sale il rating

Si tratta della prima revisione positiva dall’agenzia dal dicembre 2021, quando a Palazzo Chigi c’era Mario Draghi. Oggi, secondo Fitch, il miglioramento riflette tre elementi chiave.

Stiamo parlando del consolidamento delle finanze pubbliche, della maggiore stabilità politica e dell’impegno dell’esecutivo nel mantenere la rotta di riduzione del deficit nel medio termine. Fitch prevede per l’Italia una crescita del +0,6% nel 2025, con una media dello 0,8% nel biennio 2026-2027.

Il debito resterà comunque elevato

La domanda interna, in particolare gli investimenti, sarà il principale motore dell’economia. Sul fronte dei conti pubblici, l’agenzia stima un deficit al 3,1% del Pil nel 2024, destinato a ridursi gradualmente nei prossimi anni.

La situazione è decisamente più rosea rispetto a quella dei Paesi con rating BBB (57,3% nel 2024), ma il debito resterà elevato. È atteso un aumento al 137,6% nel 2026, anche per gli effetti legati agli aggiustamenti del superbonus.

Fitch sottolinea però che i rischi di sostenibilità e finanziamento risultano in calo.

Centrale l’attuazione del PNRR

Un ruolo centrale, nelle valutazioni positive, lo gioca il Next Generation EU e l’attuazione del PNRR, considerati strumenti capaci di stimolare investimenti e rafforzare le prospettive strutturali del Paese.

Fitch apprezza inoltre l’introduzione del nuovo processo di pianificazione pluriennale di bilancio, definito un importante ancoraggio per garantire prudenza fiscale, in contrasto con il passato caratterizzato da instabilità politica.

Il piano di medio termine (MTSFP) prevede un consolidamento graduale dei conti, con l’avanzo primario destinato a salire allo 0,7% quest’anno fino al 2,4% nel 2029, sostenuto dall’attuazione delle riforme.

Meloni esulta: “Risultati concreti”

La premier Giorgia Meloni ha accolto naturalmente con soddisfazione la notizia, sottolineando come la stabilità politica e le politiche economiche adottate stiano dando frutti tangibili.

Palazzo Chigi, linee roventi: dopo Trump e Abu Mazen, Meloni telefona anche a Bin Salman
Giorgia Meloni

“L’Italia ottiene una promozione da Fitch. Questo conferma che il percorso del nostro governo è quello giusto. Conti in ordine, responsabilità nelle scelte di bilancio, l’economia che si rafforza grazie all’aumento dell’occupazione: questi non sono slogan, ma risultati concreti”, dichiara la presidente.

Per la leader di FdI, si tratta di un chiaro segnale di fiducia da parte dei mercati internazionali.

“Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono come crescita, debito, sostenibilità ma oggi possiamo guardare avanti con orgoglio. Il nostro impegno viene riconosciuto e questo ci dà ulteriore forza per fare sempre di più, per l’Italia e le sue famiglie”, conclude.