Unione Europea

CIU Unionquadri riconfermata al CESE per il quinquennio 2025–2030

La Confederazione Italiana Unione Quadri (CIU Unionquadri) è una realtà sindacale che rappresenta i quadri e i dirigenti italiani,

CIU Unionquadri riconfermata al CESE per il quinquennio 2025–2030

La CIU Unionquadri esprime grande soddisfazione per la riconferma al Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) per il periodo 2025–2030. La Presidente Gabriella Ancora, il Consigliere Francesco Riva e l’intera Giunta celebrano questo importante traguardo, che testimonia il consolidamento del ruolo della Confederazione nelle istituzioni europee.

CIU Unionquadri riconfermata al CESE

Dal 1994, CIU Unionquadri è presente al CESE, così come al CNEL dal 1989, ottenendo un significativo riconoscimento sia a livello governativo che europeo.

Particolare rilievo assume la figura del Prof. Maurizio Mensi (in copertina), confermato per il secondo mandato al CESE. La sua esperienza giuridica e accademica di alto profilo ha contribuito a rafforzare la presenza della Confederazione nelle istituzioni europee. In questo ultimo mandato, il Prof. Mensi è stato nominato Questore presso il CESE, riconoscimento che sottolinea ulteriormente il valore del suo impegno e della Confederazione stessa.

La CIU Unionquadri

La Confederazione Italiana Unione Quadri (CIU Unionquadri) è una realtà sindacale che rappresenta i quadri e i dirigenti italiani, impegnandosi nella tutela dei diritti professionali e nella promozione del dialogo sociale. Dal 1989, CIU Unionquadri è presente al CNEL, l’organo consultivo del Governo italiano, e dal 1994 al CESE, l’organo consultivo dell’Unione Europea. Questa doppia presenza testimonia l’impegno della Confederazione nel contribuire alla definizione delle politiche economiche e sociali sia a livello nazionale che europeo.

Il CESE

Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) è un organo consultivo dell’Unione Europea, istituito nel 1957 con il Trattato di Roma. Il CESE ha il compito di rappresentare le organizzazioni della società civile organizzata, come i datori di lavoro, i lavoratori e altri gruppi di interesse, offrendo loro la possibilità di esprimere formalmente un’opinione sulle proposte legislative dell’UE. I membri del CESE sono nominati dai governi nazionali e ricevono un incarico quinquennale rinnovabile. Il Comitato si riunisce regolarmente a Bruxelles e svolge un ruolo fondamentale nel garantire che le politiche e la legislazione dell’UE siano in sintonia con le condizioni socioeconomiche e promuovano la partecipazione democratica e i valori dell’integrazione europea.