Allerta alimentare

Si allarga il richiamo di chiodi di garofano con pesticidi: prodotti e supermercati coinvolti

Anche Conad ed Eurospin hanno richiamato alcuni prodotti potenzialmente contaminati

Si allarga il richiamo di chiodi di garofano con pesticidi: prodotti e supermercati coinvolti

Si allarga ulteriormente il maxi-richiamo di chiodi di garofano contaminati dalla presenza di pesticidi. A richiamare i prodotti anche i supermercati Eurospin e Conad.

Maxi-richiamo di chiodi di garofano con pesticidi

Nelle ultime ore anche Eurospin e Conad si sono aggiunti alla liste dei supermercati che hanno richiamato il prodotto.

Eurospin ha richiamato il lotto L14078C  (con termine minimo di conservazione 31/03/2028) di chiodi di garofano a marchio Don Jerez. Il prodotto è venduto in vasetti di vetro da 25 grammi.

I chiodi di garofano richiamati

Anche Conad ha richiamato i chiodi di garofano a marchio proprio. Si parla di un prodotto in vasetti di vetro da 28 grammi, con il numero di lotto L14073C e il termine minimo di conservazione (TMC) 31/03/2028

I chiodi di garofano Conad richiamati

Il precedente richiamo

Nei giorni scorsi numerosi marchi hanno richiamato un lotto di chiodi di garofano per la presenza di pesticidi oltre i limiti di legge.

Di seguito, tutti i prodotti richiamati:

  • Chiodi di garofano Primia a marchio Agorà, in vasetti di vetro da 30 grammi, con il numero di lotto L15069C e il termine minimo di conservazione (TMC) 31/03/2028 (richiamo diffuso dai supermercati Tigros e Basko);
  • Chiodi di garofano interi Selex, in vasetti di vetro da 30 grammi, con il numero di lotto L15069C e il TMC 31/03/2028;
  • Chiodi di garofano interi Decò, in vasetti di vetro da 25 grammi, con il numero di lotto L07085C e il TMC 31/03/2028;
  • Chiodi di garofano Il Gigante, in vasetti di vetro da 25 grammi, con il numero di lotto L07083C e il TMC 31/03/2028.

I chiodi di garofano richiamati sono stati prodotti dall’azienda Drogheria e Alimentari Spa nello stabilimento di Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze.

I prodotti richiamati

Cosa fare se li avete acquistati

Come sempre, se avete acquistato uno di questi prodotti, il consiglio è di controllare il numero di lotto sulla confezione (quelli non indicati nel richiamo si possono consumare senza problemi). Nel caso corrispondano potete dunque restituire la confezione al punto vendita dove avete fatto l’acquisto per chiedere il rimborso o la sostituzione.

Clicca qui per tutte le allerte alimentari.