Risotto alla zucca: la ricetta di stagione perfetta per l’autunno. La scelta della zucca è fondamentale per la riuscita del piatto: meglio orientarsi su varietà dolci e compatte come la Mantovana o la Delica, perfette per conferire al risotto il giusto equilibrio tra dolcezza e cremosità. A questi si aggiungono riso Carnaroli o Vialone Nano, burro, parmigiano reggiano e un brodo vegetale leggero che lega tutti i sapori senza coprirli.
Come preparare il risotto alla zucca
Per 4 persone gli ingredienti sono:
320 g di riso Carnaroli
400 g di zucca pulita
1 cipolla dorata
1 litro di brodo vegetale
50 g di burro
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e pepe q.b.
Il procedimento
Taglia la zucca a cubetti e falla rosolare con la cipolla tritata finemente e due cucchiai d’olio in una casseruola capiente. Aggiungi un mestolo di brodo e lascia cuocere finché la polpa non diventa morbida. A questo punto, unisci il riso e tostalo per qualche minuto mescolando bene. Sfuma con un mestolo di brodo caldo e continua la cottura aggiungendone poco alla volta, aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Dopo circa 18 minuti il risotto sarà pronto. Togli dal fuoco, manteca con burro e parmigiano e lascia riposare coperto per due minuti.
Un piatto di stagione che conquista
Il risotto alla zucca si presenta cremoso e dal colore brillante, con un sapore delicato che piace anche ai più piccoli. È un piatto che porta in tavola i profumi e i colori dell’autunno, perfetto da gustare caldo nelle giornate fresche. Chi desidera può arricchirlo con speck croccante, gorgonzola o qualche erba aromatica, ma anche nella sua versione più semplice resta un grande classico della cucina di stagione. Prepararlo significa portare a tavola non solo un piatto gustoso, ma anche il piacere della tradizione italiana legata ai prodotti freschi dell’orto.