Elon Musk ha perso il titolo di “persona più ricca del mondo”: a strapparglielo è stato Larry Ellison (in copertina), co-fondatore di Oracle, 81 anni, il cui patrimonio è salito a 393 miliardi di dollari, segnando un aumento record di 101 miliardi.

Il patrimonio di Musk, secondo il Bloomberg Billionaires Index, è stimato in “soli” 385 miliardi di dollari.
Larry Ellison spodesta Elon Musk
Il balzo straordinario di Ellison è legato alla performance della sua società di cloud computing e software, Oracle, di cui è anche presidente e direttore tecnico. La multinazionale ha registrato risultati trimestrali superiori alle aspettative, annunciando prospettive di crescita nei prossimi quattro anni. Le azioni sono salite di oltre il 40% a Wall Street, spinte soprattutto dalla crescente domanda di servizi per l’intelligenza artificiale, con contratti già firmati per circa 450 miliardi di dollari, inclusi accordi con grandi aziende come Nvidia e OpenAI.

Una beffa per Musk: co-fondatore di OpenAI nel 2015, aveva tentato senza successo di acquistarla a febbraio e mantiene rapporti tesi con l’attuale CEO Sam Altman.
Dall’adozione a Oracle: la storia di Ellison
Larry Ellison nasce nel Bronx da una madre di 19 anni e un pilota della US Air Force reduce della Seconda Guerra Mondiale. Viene adottato a soli nove mesi dagli zii, Lillian e Louis Ellison, e incontrerà la madre biologica solo all’età di 48 anni. A scuola era brillante ma distratto: lasciò l’università al secondo anno, dopo la morte della madre adottiva, avvicinandosi all’informatica grazie all’amico Chuck Weiss.
Nel 1977 fonda Oracle, inizialmente sviluppato da un progetto per la CIA chiamato “Oracle”. L’azienda, ispirata ai modelli relazionali di IBM, cresce rapidamente e diventa leader nei database, superando rivali come Sybase e Informix negli anni ’90 e 2000. Ellison ha anche fatto parte del consiglio di Apple su invito di Steve Jobs e, nel 2009, ha acquisito Sun Microsystems includendo MySQL nel portafoglio Oracle. Per anni è stato tra i CEO più pagati al mondo.
Vita privata e passioni
Ellison si è sposato sei volte. I primi tre matrimoni furono con Adda Quinn (1967–1974), Nancy Wheeler Jenkins (1977–1978) e Barbara Boothe (1983–1986), da cui ha avuto due figli: Megan, fondatrice di Annapurna Pictures, e David, fondatore di Skydance Productions.
Dal 2003 al 2010 è stato sposato con la scrittrice Melanie Craft, con Steve Jobs come fotografo al matrimonio. Ha avuto successivamente una lunga relazione con la modella ucraina Nikita Kahn, durata fino al 2020, e nel 2024, a 80 anni, si è sposato con Jolin Ellison, ex studentessa dell’Università del Michigan.
Grande appassionato di lusso, Ellison possiede yacht come il Rising Sun, jet privati e due aerei militari dismessi, un SIAI-Marchetti S-211 e un MiG-29. Ha investito in immobili da record, tra cui la villa giapponese a Woodside, 12 proprietà a Malibù, la storica Beechwood Mansion a Newport e il 98% dell’isola hawaiana di Lanai, dove vive dal 2020. In ambito sportivo ha acquisito il complesso e il torneo di tennis BNP Paribas Open a Indian Wells, tentato l’acquisto dei Golden State Warriors e dei San Francisco 49ers, senza successo.
Musk e le prospettive future
Non è la prima volta che Musk perde il titolo: già nel 2021 fu superato da Bernard Arnault e nel 2024 da Jeff Bezos. La breve parentesi politica dell’imprenditore, vicino all’amministrazione Trump, aveva pesantemente influenzato le performance di Tesla.
Tuttavia, Musk ha recentemente ottenuto dal board della casa automobilistica un piano compensi record, legato al raggiungimento di obiettivi ambiziosi, tra cui una capitalizzazione di 8.500 miliardi di dollari. Se riuscirà a centrare questi traguardi, potrebbe diventare il primo uomo al mondo a valere oltre 1.000 miliardi di dollari. Se…